
Dipingere e fotografare usando come materia prima la Natura. In questo caso la magia del fitoplancton bioluminescente, con la sua capacità di brillare di notte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

Farà tremare di paura chi soffre di vertigini. È il ponte di vetro più lungo del mondo e verrà inaugurato in Cina il prossimo anno.

Non più semplici mura divisorie, ma schermi interattivi. È questa la nuova idea di Google applicata alle case del futuro. In un brevetto approvato nei giorni scorsi al colosso di Mountain View, l'azienda ha delineato un sistema di proiezione che permette di visualizzare le immagini su un muro dipinto con una speciale vernice che reagisce alla luce.

Sarebbe il sogno di tanti bambini e di altrettanti adulti che sognano di guardare il cielo protetti da una cupola trasparente. Un sogno diventato realtà ma che, per essere realizzato, ha un costo: 22 mila sterline, qualcosa come 30 mila euro. Si chiama Solardome e si presenta come un vero e proprio igloo da giardino.

I vecchi rottami metallici del loro garage oggi valgono una fortuna. Ma è grazie alla forma che il contadino cinese Yu Zhilin e il figlio hanno saputo dare loro. Enormi Transformers coloratissimi che in Cina sono diventati virali.

Anche il design vuole la sua parte quando si tratta di rubinetti. E anche la lotta agli sprechi può avere un valore estetico. A riassumere queste idee in un progetto concreto è stato uno studente del Royal College of Art di Londra, Simin Qiu, che ha creato Swir, un rubinetto che crea tre getti d'acqua artistici.

Verrà creato nel comune di Rincón de la Victoria, vicino Malaga, il parco a tema ispirato a Il Signore degli Anelli. Un progetto che si concluderà nel 2015 e che convoglierà tutti gli appassionati della saga di J.R.R. Tolkien. Anche il nome che verrà dato al parco divertimenti è evocativo. Si chiamerà, infatti, La Comarca, ovvero La Contea, richiamando alla mente i suggestivi spazi verdi dove era immaginato il villaggio degli Hobbit.

Mantello dell’invisibilità: intanto arrivano gli occhiali, presentati da Avg al Pepcom in corso a Barcellona, che promettono di rendere il nostro volto invisibile a Facebook e social network, e in generale a nasconderci dall’era digitale. Con questo dispositivo spariremo da telecamere e sistemi di riconoscimento facciale. Privacy o pericoli per la sicurezza?