immagine

Il design industriale entra in contatto col mondo virtuale e la realtà aumentata. il risultato del progetto europeo SATIN, lanciato dal Politecnico di Milano e coordinato dalla ricercatrice italiana, Monica Bordegoni. Se fino ad ora, per avere un’idea del proprio modello finito, il designer doveva ricorrere a dispendiosi plastici, adesso avrà invece a disposizione un sistema che gli consentirà di “sentire” e modellare la propria creazione non più solo virtualmente, ma anche fisicamente.

stephane_halleux

Guai a scambiarli per dei giocattoli! I loro autori non potrebbero che prendersela a male. Ma allora questi curiosi oggetti cosa sono? Sono delle sculture: delle sculture a forma di robot. Mica male come trovata. L’arte plastica ha ormai preso direzioni impensabili, e chissà che un giorno al museo del Louvre, accanto all’Amore e Psiche di Canova, non troverà posto anche uno dei simpatici robot ritratti in questa pagina.

ricette_libro_interattivo

“Teaser” è un sostantivo un po’ particolare. In inglese il verbo “tease” significa da “sbeffeggiare” a “prendere in giro”, fino a “stuzzicare” e “invogliare”. Il “teaser trailer” è quello spezzone del film che le produzioni mostrano in anteprima apposta per insinuare il tarlo della curiosità in un pubblico impaziente.

auricolari_zipup

Spesso le scelte di design non sono mirate alla funzionalità del prodotto ma seguono criteri troppo ingegneristici o totalmente estetici. Nel caso degli apparecchi auricolari per dispositivi audio, chi non ha mai avuto problema con fili aggrovigliati o con cablaggi rotti attorno all'auricolare? E anche se le evoluzioni del design sono una costante per lettori MP3 e smartphone, non si pone la stessa attenzione a questi strumenti accessori.

 

Boxetti

Si chiama Boxetti Collection ed è la linea di arredi trasformabili e salvaspazio, che racchiudono in uno scrigno funzionalità, minimalismo e tecnologia.

Pagina 25 di 25

Cerca