
Se il turismo spaziale raccoglie da anni consensi e curiosità crescente, è la Russia la prima a farne un business reale: ecco da Mosca il primo vero progetto per un hotel nello spazio, creato per ricchi vacanzieri e ricercatori che vogliano osservare l’universo più da vicino.

Per gli appassionati l’automobile da sempre significa perlopiù velocità ed estetica, ed è su questi elementi che i produttori elaborano i loro modelli. Negli anni, però, si è aggiunto un altro importante elemento: l’ecologia. Ma come si possono coniugare grandi prestazioni e linee sinuose con i doveri ambientali?

Un grattacielo ecologico in grado di produrre energia pulita. Dove si trova? Ma a Dubai, naturalmente. Frutto dell'ingegno di Robert Ferry, non nuovo a questo genere di creazioni, l'edificio con la sua altezza improbabile, la facciata appariscente e la particolare forma ad A produce abbastanza energia da alimentare fino a 4000 abitazioni poste nelle vicinanze.

Non è stato Dio a creare l'Universo, che invece è una conseguenza inevitabile delle leggi della scienza. la sintesi del messaggio lanciato da Stephen Hawking nel suo ultimo libro 'The Grand Design', che verrà pubblicato la settimana prossima e di cui il Times ha riportato in anteprima alcuni stralci.

Una nuova tuta spaziale per i futuri astronauti. Due designer di New York l'hanno presentata lo scorso venerdì a Manhattan davanti ad una folla di giovani artisti e di geek.

Se è vero che il mondo della pubblicità ci stupisce ogni giorno, questa volta rischia di tagliarci quasi il fiato. Ben Marsh, uno studente di 21 anni della Facoltà di Comunicazione Visiva presso la Loughborough University nel Regno Unito, ha ideato i primi preservativi videogiochi.

Passi da gigante per la bioarchitettura. Un team di architetti inglesi, dello studio Sybarite, ha progettato una casa ad emissioni zero. L’idea è quella di sfruttare le dimensioni: 9 metri per lato consentiranno, secondo gli architetti, di consumare meno energia diffondendola uniformemente nell’intero edificio.

Le nostre case potrebbero diventare sempre più futuriste, sia nel design che nell'oggettistica. Lo scopo? Rendere la vita- sempre più frenetica- più facile e più confortevole! E la tecnologia, in continua evoluzione, ci aiuta.