
Quante volte avete litigato per aver dimenticato l'anniversario? Bene, la soluzione hi-tech è a portata di dito. La Alaska Jewelry ha creato un concept di un anello nuziale, in grado di segnalare 24 ore prima l'arrivo della fatidica ricorrenza.
Anche la luce può essere reinventata e adattata come la musica al nostro umore, al momento. È l'idea del tea di Next Light, una startup tutta italiana, partecipata da NanaBianca, che ha creato Wight, una lampada caratterizzata da una forma particolare, un cubo, una forma pura in grado di armonizzarsi con lo spazio che la circonda.

Ma se l'uomo su Marte ci dovesse arrivare, dove vivrebbe? Lo ipotizza Project Nomad, un progetto che si prefigge di modificare la chimica dell'atmosfera marziana e del relativo suolo al fine di limitarne o eliminarne gli effetti nocivi per una possibile colonizzazione umana futura.

Cratere-grattacielo: dalla distruzione la rinascita. Potrebbe essere il motto che avevano in mente alcuni architetti cinesi che, probabilmente, sognavano un mondo o, per meglio dire, ipotizzavano una collisione devastante tra un meteorite e un'area ricoperta da una fiorente città. E si sa: i cinesi non sono nuovi a questo tipo di idee.
Conto alla rovescia iniziato, 3, 2, 1… si dorme! Si, presso lo Sleepbox Hotel Tverskaya di Mosca, a pochi passi dal Cremlino, è possibile passare le notti in stanze di 4 metri quadrati, dal design avveniristico tale da farle assomigliare agli alloggi del Capitano Kirk di Star Trek sull’Enterprise: e a soli 64 crediti, pardon, euro a notte per una doppia.

Presentato lunedì 18 febbraio il progetto Regium Waterfront, nato dall'avveniristica e fantasiosa mente dell'architetto iracheno Zaha Hadid, considerata una delle 100 donne più potenti al mondo.

Avete fatto 6 al superenalotto e siete appassionati di immersioni? Prendete nota, c’è quello che fa per voi: The water discus underwater hotel. Come al solito, ormai, Dubai si piazza sempre ai primi posti per lungimiranza ed innovazione (e per disponibilità economica evidentemente).

Avete presente un quadro di M.C. Escher? Quelli con scale che vanno e vengono creando loop infiniti e prospettive da vertigine? Sappiate che c’è chi sta lavorando ad un edificio con le stesse, incredibili, caratteristiche.