L'albero di Natale del 2014? Interamente costruito in mattoncini Lego. Le costruzioni più famose ed amate del mondo hanno svelato le proprie nuove creazioni natalizie in diverse città. Da Londra a Sydney, passando per Milano, luci colorate e festoni scintillanti trovano collocazione sugli alberi giganti di “Santa Lego”.
Un'idea non proprio inedita visto che, negli ultimi anni, i team Lego di ogni parte del mondo hanno sbizzarrito la loro fantasia addobbando alberi alti fino a 30 metri. Tuttavia, la sorpresa natalizia di quest'anno non è solo “l'alberello” ma Babbo Natale. La sua sola costruzione, infatti, è stata possibile grazie ad oltre 700 mila mattoncini.
Progettata e costruita da Duncan Titchmarsh, dello staff Lego UK, la costruzione, dotata di tutte e nove le renne e una slitta a grandezza naturale, ha richiesto 32 giorni per la sua costruzione. L'opera è dotata anche di un posto vuoto accanto a Santa Klaus, permettendo così ai bambini di salire a bordo e consegnare direttamente le proprie liste dei desideri di quest'anno. Per sognare davanti a questa meraviglia di mattoncini occorre recarsi a Londra, precisamente a Covent Garden, fino al 29 dicembre.
Se voliamo dall'altra parte del pianeta, a Sydney per la precisione, un maestoso e gigante albero di Natale ci attende a Pitt Street Mall. Sono oltre 500 mila i mattoncini Lego utilizzati per costruire un albero di 10 metri di altezza. Del peso di 3,5 tonnellate, la creazione natalizia è decorata con palline da basket ed è accompagnata dalla riproduzione di un surfista.
L'artefice di tale creazione è il costruttore Ryan McNaught, il quale ha affermato che ad entusiasmarlo è stata anche la reazione del pubblico. "Stavo osservando un uomo d'affari di corsa. Ha dato uno sguardo ed ha proseguito, e poi si è fermato", ha raccontato. "Se abbiamo il potere di fermare il classico imprenditore, posso solo immaginare che cosa si può fare per un bambino”.
Ma anche Milano avrà il suo albero di Lego. E sarà inaugurato proprio oggi, dalle 14 alle 19 di questa sera e nelle giornate di sabato e domenica. Per vederlo, occorrerà recarsi a Piazza Castello dove, grandi e piccini, potranno partecipare attivamente alla sua costruzione. Sebbene più modesto degli alberi di Sydney o Londra, il nostro albero natalizio sfoggerà ben 3 metri di mattoncini Lego. Ma le vere protagoniste saranno le decorazioni, poiché frutto della fantasia dei bambini che vi accorreranno.
Federica Vitale
Leggi anche: