Survival Condos: gli appartamenti a prova di Apocalisse

survival condos

È la nuova trovata per i paranoici milionari americani ai quali è stata offerta la possibilità di acquistare un appartamento in un condominio sotterraneo di lusso a prova di Apocalisse.

Si chiama profeticamente Survival Condos ed ospita una serie di appartamenti in un quello che era un ex deposito di armi. Ci troviamo in una località segreta, vicino a Concordia, nelle zone rurali del Kansas.

I prezzi per questi rifugi salvavita si aggirano attorno a 1,5 milioni e i 4,5 milioni di dollari, ossia fino a 4 milioni di euro. Ma nulla è lasciato al caso. Ogni appartamento, infatti, è dotato di accesso alla piscina, al bar e al cinema. Inoltre, gli amanti dei cani hanno un posto per portare a spasso i propri fidi amici, mentre una vera e propria prigione ha il compito di ospitare quanti, anche nel corso dell'Apocalisse, non trascureranno di infrangere la legge. A disposizione degli ospiti anche un poligono di tiro e una parete per le arrampicate su roccia.

In caso di guerra nucleare o altri disastri, dunque, il complesso è stato progettato per proteggere fino a 70 persone e per cinque anni, fornendo cibo, acqua e intrattenimentI. Tanto che la brochure che ne presenta le caratteristiche lo definisce marketing come "Survival Bunker Security/Full Luxury Resort Living".

survival bunker

Gli appartamenti hanno già avuto un discreto successo tra i benestanti stelle e strisce. Tanto che il primo bunker è già esaurito e il secondo è attualmente in costruzione. Costruiti nel 1960 al culmine della Guerra Fredda, i bunker furono progettati dai militari degli Stati Uniti per sopravvivere a un attacco nucleare diretto e si spinsero fino a 174 metri sotto terra.

I rifugi possono essere letteralmente sigillati da due porte blindate, oltre ad essere provvisti di proprie fonti elettriche, una fornitura di acqua con un sistema di riserva e di filtrazione dell'aria, in grado di resistere ad un attacco nucleare, biologico o chimico.

bunker

Oltre alla piscina coperta ed un centro benessere, i residenti possono sbizzarrirsi nella scelta del film da vedere al cinema o coltivare le verdure nell'orto comune o, ancora, leggere comodamente in biblioteca o scegliere di bere qualcosa ai vari bar e lounge. Adibito anche un centro di primo soccorso, insieme ad una sala per la comunicazione esterna ed una stazione meteo. Ogni locale, anche il più piccolo, ospita fino a cinque persone, mentre quelli più grandi possono contenere un massimo di 10 residenti. L'arredamento è descritto come "ultra moderno", con illuminazione progettata per "imitare" la luce del sole e video schermi che forniscono un'ampia scelta di scenario e paesaggi. I bagni? Sono dotati di vasca idromassaggio.

Insomma nulla è lasciato al caso. E, in caso di fine del mondo o Armageddon che dir si voglia, sapete dove andare. Se avete un bel gruzzolo da investire.

Federica Vitale

Leggi anche:

- I cinque posti per salvarsi dall'estinzione

- Nello Yucatn alcuni italiani vivono blindati in attesa dell'apocalisse

Cerca