Per un artista come Adam Lister, cresciuto a videogiochi e cultura pop, si poteva pensare che, una volta adulto, sarebbe approdato nel mondo dell'arte digitale. Ma la tecnica di Lister di concepire le sue idee è ancor più originale e semplice: gli acquerelli.
"Mi piace il flusso e la trasparenza dell'acquerello", racconta Lister. "Ho iniziato a usare acquerelli al liceo e non ho mai veramente smesso." Ma non aspettatevi acquerelli di fiori o paesaggi. Lister, infatti, crea i propri lavori facendo riferimento ai giochi degli anni '80. "Mi piace l'idea di creare qualcosa con un'estetica digitale realizzata totalmente a mano", spiega Lister.
L'ispirazione di Lister ha radici nel cubismo, nell'astrazione e nella pop art. e, come aggiunge ancora lo stesso artista, nei video giochi, nei puzzle e nell'architettura. Tutte le sue creazione prendono forma dagli schizzi a matita su carta e l'uso di un righello. "Non uso strumenti digitali per questi dipinti", precisa Lister.
E i capolavori cui si ispira vanno da quelli del Post-impressionismo, come la Notte Stellata di Vincent van Gogh, al Simbolismo di Gustav Klimt con Il Bacio, ed altri artisti della cultura pop della sua giovinezza, come Star Wars, i Goonies, Superman e Mister Rogers. Può sembrare casuale, ma Lister sceglie i suoi temi per un motivo specifico. "Cerco di selezionare un soggetto che abbia una familiarità collettiva", dice Lister. "Questi sono i dipinti della nostalgia e della memoria. Tante persone sono cresciute negli anni '80; io ho passato ore a giocare ad Atari e Nintendo. Scelgo i soggetti e le immagini ai quali voglio rendere omaggio".
Ma le sue creazioni non si fermano al semplice schizzo e riproduzione con acquerello. Insieme ad un collabortatore e artista a sua volta, Lister vorrebbe riprodurre la sua arte in stampa 3D. Una sorta di analogico che incontra il digitale. "Prendiamo le immagini scansionate dei miei quadri e li costruiamo in un modello 3D. Il file viene quindi utilizzato per stampare il pezzo".
Per quanto riguarda il futuro nella stampa 3D, Lister è sinceramente fiducioso nel potenziale dei consumatori. Grazie ad essa, infatti, è possibile stampare qualsiasi cosa si pensi. Ma l'arte ha un gusto diverso. I lavori di Lister, dopotutto, partono da rappresentazioni geometriche astratte che, solo successivamente, vengono stampate e rese reali. Pezzi unici, da possedere a seconda dei propri gusti artistici.
Federica Vitale
Foto: Adam Lister
LEGGI anche:
- Oceania 'Skyland', le immagini di Google Earth diventano arte