Smart city: a New York City arriva la funivia di Manhattan

EastRiverSkyway

La funivia arriva a New York City. Un'idea proposta lo scorso martedì nel corso del Massey Knakal Brooklyn Real Estate Summit. Si tratta di un sistema di cabinovia per percorrere tragitti sul lungomare di Brooklyn e Manhattan, unendo le due zone della città. E la reazione entusiasta non si è fatta attendere.

L'annuncio della proposta East River Skyway, come è denominata, è stata disposta dal CEO di CityRealty Daniel Levy. Il progetto ha generato un immediato rincorrersi di opinioni, favoreli e non. Alcuni, infatti, ne lodano soprattutto l'utilità che ne deriva dalla possibile soluzione del traffico metropolitano e dei trasporti; al contrario, altri ne deridono l'idea etichettandola come un sogno costoso che servirebbe solo ai ricchi. "Questo sistema offrirebbe un pendolarismo incredibile", ha dichiarato Levy dal canto suo. "Si potrebbe avere una vista migliore di quanto si possa immaginare e un ambiente confortevole, evitando il caos del treno del mattino".

Il sistema dovrebbe essere costruito in varie fasi: la prima riguarda l'esecuzione del collegamento dal Brooklyn Navy Yard a Williamsburg e, successivamente, da Williamsburg a Lower East Side. Le successive fasi dovrebbero estendere il progetto fino a connettersi al South Street Seaport e Greenpoint, Brooklyn e Long Island City, Queens e Roosevelt Island. E qui la funivia dovrebbe incontrarsi con il percorso esistente tra Roosevelt Island e Manhattan.

Sono già in corso nuovi lavori per il potenziamento del lungomare con l'obiettivo di portare migliaia di unità aggiuntive a Brooklyn e nel Queens. Il sistema di cabinovia, dunque, potrebbe contribuire ad alleviare la congestione sulle linee della metropolitana, almeno secondo quanto sostiene il suo fautore.

Levy stima che ogni fase di sviluppo della cabinovia costerebbe tra i 75 e i 125 milioni di dollari, sebbene ancora non sia chiaro a chi spetti sborsare una simile somma per la sua costruzione e affinchè questo funzioni corrttamente. Tanto che alcuni hanno contrastato l'idea adducendo che la Metropolitan Transportation Authority potrebbe semplicemente aggiungere più treni sulla linea L, la più percorsa, in risposta all'aumento della domanda o che le fermate che si inseguono lungo il litorale vengano sovrapposte alle fermate dell'East River Ferry già esistente.

funivia ny

Tuttavia, il viaggio in funivia sulle altezze della Grande Mela oltre ad essere più veloce, sarebbe anche oltremodo suggestivo. Basti pensare, come suggerisce lo stesso Levy, a città come Santiago e Rio de Janeiro che già utilizzano le funivie ed altre sono in fase di costruzione per ridurre la congestione del traffico dei pendolari.

L'idea non è nuova, comunque. Un sistema simile collega già Roosevelt Island a Manhattan e, circa sette anni fa, l'ex vicesindaco Daniel Doctoroff ipotizzò un sistema di cabinovia che collegasse Manhattan e Brooklyn a Governors Island.

Chi la spunterà? Sicuramente potremmo beneficiare di nuove meravigliose immagini del già magnifico skyline newyorkese.

Federica Vitale

Image Credit: MNN

Leggi anche:

- Smart city: le 10 caratteristiche che avranno le città del futuro

- Smart city: a Dubai nasce Mall of the World, la città climatizzata

Cerca