×

Errore

Error the gallery with an id of: 210 is not published

Le opere d'arte delle risaie giapponesi (FOTO E VIDEO)

arte del riso cop

In Giappone il riso non si mangia soltanto, ma diventa una forma d'arte. Nel villaggio del paese asiatico chiamato Inakadate le risaie ne trasformano il paesaggio, creando dei veri e propri mosaici verdi, che attirano ogni anno più di 200 mila turisti. E così agricoltura e arte si uniscono per creare il futuro.

Da secolo l'agricoltura è la principale fonte di reddito per gli abitanti di Inakadate. La quantità di terreni agricoli a disposizione per una popolazione di appena 8 mila abitanti è massiccia, e le risaie costituiscono oltre il cinquanta per cento di tutta la terra del villaggio, che è così fertile da assicurare un rendimento del raccolto di riso superiore a qualsiasi altro paese o città in Giappone.

Nei primi anni '90 gli archeologi hanno scoperto che i ceppi di riso di Inakadate avevano più di 2 mila anni. Per celebrare questo fatto, e per rendere il paese più attraente per i visitatori, l'ufficio del turismo locale ha deciso di rendere l'abbondante produzione di riso un'attrazione turistica. C'è chi usa il corpo umano per creare arte, mentre a Inakadate sono nate così le opere d'arte di riso.

4- arte del riso

Nel 1993, in particolare, il villaggio ha dato vita al primo 'tour di coltivazione del riso', offrendo ai visitatori l'opportunità di sperimentare la coltivazione del riso tradizionale, dalla semina al raccolto. E per promuoverlo, il dipartimento del turismo ha assunto artisti per disegnare enormi personaggi colorati fatti di risaia dietro il municipio. Da allora è iniziata una tradizione, ormai diventata la spina dorsale dell'industria del turismo di Inakadate.

5- arte del riso

Per dare vita alle loro creazioni, gli artisti usano una gamma di ceppi di riso colorati naturalmente, insieme al verde tradizionale. Il tutto viene prima progettato su un computer, quindi l'alimento viene piantato e raccolto manualmente.

Oggi gli artisti-contadini ricreano anche classici come la Monna Lisa, nonché icone pop e personaggi storici come Marilyn Monroe e Napoleone Bonaparte, così come guerrieri giapponesi, demoni e divinità.