Quando si parla di castelli di sabbia, subito ritornano alla mente i ricordi della nostra infanzia. Iniziamo a pensare con nostalgia e malinconia a quanto era bello essere piccoli e spensierati. Il castello di sabbia è per noi l'emblema della nostra infanzia e delle nostre vacanze estive. Per qualcun altro è invece una vera e propria forma d'arte.
Realizzare castelli di sabbia, per l'artista newyorkese Calvin Seibert si è trasformato in un lavoro a tutti gli effetti. Ma attenzione, i castelli che realizza non sono quelli che immaginiamo noi, non sono quei castelli realizzati con secchiello e paletta da bambini. Sono delle vere e proprie opere d'arte di sabbia. Delle sculture particolarissime di forma geometrica, che richiedono tecnica, precisione e passione.
L'artista newyorkese non ha scoperto questa passione per caso. Quest'ultima è frutto di anni di duro lavoro, anni in cui è stato l'assistente di uno scultore. Le abilità acquisite nel campo dell'edilizia e della carpenteria si sono trasformate in arte e l'hanno guidato nella costruzione di strutture di sabbia tecnicamente perfette dalle linee geometriche impeccabili e dalle angolazioni spettacolari.
Sovrapposizione di blocchi rettangolari e quadrati, cortecce, percorsi astratti, labirinti, rampe e piramidi stravaganti costituiscono la particolare e ambiziosa forma d'arte promossa da Calvin Seibert. All'interno della photogallery, le sue ultime spettacolari creazioni.
Italia Imbimbo
Foto: Flickr
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
Leggi anche:
- L'arte temporanea spontanea di Joe Mangrum
- Stampa 3D: ecco come trasformare la sabbia del deserto in vetro usando il sole