
Il sito internet della telecamera ad alta risoluzione HiRISE, che dal 2006 osserva e fotografa il pianeta Marte, da qualche giorno ha anche la versione italiana, grazie al lavoro compiuto dai traduttori volontari reclutati in rete. La notizia è apparsa il primo giorno di Aprile sul sito dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Negli ultimi decenni, e in altri modi anche prima, cinema e tv sono stati spesso artefici di modi fantastici in cui un mantello può rendere invisibili, una macchina può telestrasportare il corpo nel tempo e nello spazio e uno skateboard senza ruote può viaggiare sospeso nell’aria come fosse un tappeto magico.

I misteri dello spazio raccontati ai bambini. Da lunedì andrà in onda su Sky 'Big Bang', il primo programma 'scientifico' dedicato ai più piccoli. Da chi sarà condotto? Non poteva che esserci la migliore voce nel campo dell'astrofisica italiana.

Con Computer Virtuale, Deltaeffe lancia un innovativo servizio di cloud computing (l'utilizzo di risorse hardware o software distribuite in remoto), permettendo alle scuole di essere all'avanguardia e attente ai costi e all’ambiente.

Favorire lo sviluppo del giornalismo online. Non può che essere di questo avviso Google, colosso mondiale del web, che di recente ha donato 2,7 milioni di dollari all'International Press Institute per sostenere il progetto News Innovation Contest, volto alla realizzazione di tecnologie innovative per la diffusione delle notizie in Europa, Medio Oriente e Africa.

Un francobollo per celebrare l'allunaggio del 20 luglio 1969 e che rappresenti gli Stati Uniti nella nuova sezione di un museo. E ognuno di noi può partecipare alla selezione. Basta cliccare sul sito www.postalmuseum.si.edu/vote/ ed esprimere la propria preferenza.

Un anno in 10 fotografie, scelte tra le più belle e interessanti che la scienza e la tecnologia hanno regalato nel 2010 che volge al termine.

Vi siete mai fermati a riflettere sulla quantità di informazioni personali che oggi viaggiano attraverso la rete? Tutto quello che fate online, dalla visita d’intrattenimento su YouTube alla partecipazione attiva sul social network del momento, viene tracciato a uso e beneficio di qualche interesse statistico o commerciale. E così, il concetto di privacy va a farsi benedire.