
Ed è finalmente arrivato il fatidico giorno prima degli esami. Tra ripassi dell'ultimo minuto e la ricerca forsennata sul web delle possibili tracce dei temi, gli studenti italiani utilizzeranno moltissimo il web e gli altri strumenti tecnologici.

Si chiama Ability Channel la prima web Tv dedicata al mondo della disabilità. Realizzata grazie al patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), è dotata di quattro canali tematici, che raccontano gli eventi più significativi che vedono come protagoniste le persone colpite da qualche disabilità, ma anche i loro problemi, le difficoltà che ogni giorno si trovano ad affrontare.

“7 billion one nation imagination it's a beautiful day”. Sono le parole del comandante di Endeavour, Mark Kelly. Ma questa volta recitate davanti ad un palcoscenico, in mezzo alle voci di migliaia di persone, raccolte al Quest Field di Seattle per il concerto degli U2, lo scorso 4 giugno.

Chi l'ha detto che il web è uno strumento utilizzato solo dai giovani? Anche gli anziani, ormai da tempo, si sono avvicinati al mezzo internet, diventano in alcuni casi dei veri esperti. Molti nonni, infatti, lo utilizzano per i propri acquisti. Ad annunciarlo è stata un'indagine statistica condotta da eBay, secondo cui soltanto nel nostro paese gli over 60 che si sono convertiti all'e-commerce sono ormai 700mila.

L'attacco mosso ad Apple per la presunta violazione della privacy degli utenti ha un grande avvocato difensore. Steve Jobs è sceso in campo per rispondere alle accuse rivolte alla casa di Cupertino da parte delle associazioni dei consumatori.

Anche la stazione spaziale orbitante vuole partecipare alle nozze reali tra il principe William e Kate Middleton. E lo fa scattando una foto di Londra illuminata di milioni di luci che, nella forma, ricordano una corona.

In attesa dell'arrivo di Roberto Vittori a bordo di Endeavour, Paolo Nespoli, l'astronauta italiano che già da dicembre si trova sulla Stazione Spaziale Internazionale, domani 23 aprile alle 11 circa ora italiana grazie ad un collegamento radio augurerà una buona Pasqua agli studenti di una scuola del cremonese.

Che il giornalismo online abbia ritagliato una fetta di lettori piuttosto ampia, è ormai un dato di fatto. Ma a dare conferma del successo del giornalismo digitale è stata l'assegnazione del Premio Pulitzer 2011. Il primo premio degli Oscar del giornalismo americano è stato assegnato per la prima volta ad un'inchiesta pubblicata esclusivamente online da parte di ProPublica.org su Wall Street.