
L'esame di maturità 2013 sta per iniziare. Il tema di italiano, prima prova, inizierà infatti il prossimo 19 giugno. E noi, come abbiamo fatto anche negli anni passati, tentiamo di ipotizzare le tracce di scienza e tecnologia che potranno essere proposte ai candidati. Ecco quindi il nostro totomaturità 2013.

In Italia gli SMS più cari d'Europa. Secondo quanto rilevato dall'Antitrust e segnalato in un parere all'Autorità garante per le comunicazioni, il prezzo commerciale all'ingrosso di messaggini nel nostro paese era in media di 4,57 cent a gennaio 2012. Uno dei più alti d'Europa, dove la media del prezzo commerciale wholesale è di circa 3,15 centesimi.

Si chiama Wikivoyage e il nome suggerisce subito di cosa si tratta. È la nuova guida di viaggio partecipativa e dal contenuto libero. Un contenitore di informazioni turistiche a livello globale che si autodefinisce una guida "libera, aggiornata ed affidabile".

Messenger chiuderà i battenti il 15 marzo. Come annunciato lo scorso novembre, Microsoft ha pianificato di mandare in pensione Windows Live Messenger nel 2013 e di spostare tutti gli utenti su Skype già nel 1° trimestre di quest'anno. E ieri la società di Redmond ha comunicato via email ai 100 milioni di utenti di Messenger la data ufficiale.

The Daily ha fallito: questo l'annuncio della News Corporation, che aveva dato vita a questo magazine pensato esclusivamente per i tablet, l'iPad in particolare. Il giornale chiuderà definitivamente il prossimo 15 Dicembre. Motivazioni della decisione: troppo costoso e scarsa attenzione editoriale, persino dal mondo di Internet, per il quale era stato concepito. L'applicazione di riferimento è già stata rimossa dall'iTunes di Apple, con la quale il The Daily era stato sviluppato.

Windows Live Messenger ha i giorni contati. Il servizio di messaggistica di Microsoft sarà infatti accorpato a Skype. Tale manovra è stata resa possibile dall'acquisizione di quest'ultimo da parte del colosso di Redmond.

Il Newsweek volta pagina, letteralmente. Dopo 80 anni di carta stampata, il celebre newsmagazine dal prossimo anno adotterà un formato completamente digitale abbandonando di fatto il cartaceo. Ad annunciarlo oggi è stata Tina Brown, direttore del settimanale.

Il 62% degli italiani naviga su Internet, ma meno della metà legge almeno un libro all'anno. È quanto emerge dal 10° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione «I media siamo noi. L’inizio dell’era biomediatica». Secondo le cifre, i consumi mediatici del 2012 hanno premiato l’integrazione dei vecchi media col web.