- Pubblicato il
Censis, gli italiani tra tv e smartphone
Sempre attaccati alla tv e allo smartphone: non ci voleva molto a capire che gli italiani sono presissimi ancora dalla televisione al pari, sorpresa!, delle nuove tecnologie.
Sempre attaccati alla tv e allo smartphone: non ci voleva molto a capire che gli italiani sono presissimi ancora dalla televisione al pari, sorpresa!, delle nuove tecnologie.
In arrivo Google Play Newsstand, la nuova app di Google che sostituirà Currents e con cui saranno a disposizione per gli utenti Android quotidiani e magazine da leggere su smartphone e tablet.
L'iPad può rivelarsi uno strumento valido nel risolvere le difficoltà di comunicazione caratteristiche dei bambini affetti da autismo. È questo l'esito di un recente studio guidato dalla dottoressa Ann Kaiser, docente di Educazione e Sviluppo Umano alla Vanderbilt University nel Tennessee.
Sviluppare un singolare incrocio tra i sensi, rendendo possibile il sentire con l'aiuto delle mani. Fantascienza? No. È la realtà di un nuovo progetto che Olivier Bau, Ivan Poupyrev e Yuri Suzuki, della Disney Research hanno ideato e messo a punto, denominandolo Ishin-Den-Shin (un'espressione giapponese per comunicare attraverso una reciproca comprensione non verbale).
Quante persone nascono e quante ne muoiono al mondo ogni secondo? Alla domanda tenta di rispondere con un'app Brad Lyon, un programmatore americano con un dottorato in matematica, che ha inventato una mappa interattiva che riporta in tempo reale i numeri della crescita demografica mondiale.
Un tempo esisteva il sonnambulismo ma oggi nell'era della tecnologia si sta affermando un nuovo 'fenomeno': è lo sleeptexting. In cosa consiste? Scrivere sms durante il sonno senza esserne consapevoli.
Google prevede di fare dei propri utenti le future stelle della pubblicità. Protagonisti delle prossime campagne pubblicitarie, dunque, potrebbero esserlo tutti. Come? Tra non molto (si parla dell'11 novembre), nome, volti e commenti degli utenti di Google Plus compariranno contrassegnati dalla pubblicità di un marchio ogniqualvolta si sia cliccato “+1” su un elemento.
Come cambia il consumo dei media? A fotografare il rapporto tra gli italiani e i mezzi di comunicazione è stato il Censis che ha reso noto l'11° Rapporto ad essa dedicato. Secondo l'analisi, nel 2013 la TV rimane intramontabile, affiancata dal boom degli smartphone, soprattutto tra i giovani.