
Sette Dicembre 2010: un giornalista australiano di nome Julian Assange viene arrestato dalla polizia britannica con l’accusa di stupro, in virtù di un mandato di cattura internazionale. L’imputato nega tutto e sostiene che si è cercato di incastrarlo per fermare le sue rivelazioni tramite WikiLeaks. Ma chi è Julian Assange? E cos’è WikiLeaks?

Un social network bilingue (italiano e inglese) dedicato alla prevenzione e alla riduzione dei disturbi collegati al mal di testa. l'iniziativa lanciata da Franco Mongini, specialista in neurologia dell'Università di Torino, che si realizza in un grande sito internet dove "chiunque potrà interagire, descrivere il proprio problema e scambiare esperienze" sul fastidioso emicrania, che in Italia tocca 8 cittadini su 10.

Amazon e l'edicola digitale vanno a braccetto. Quotidiani e settimanali si trasformano in software da leggere sugli schermi di smartphone e tablet. Dal primo dicembre infatti l'azienda di Saettle aumenterà le royalties per gli editori al "70% sul prezzo di ogni singola copia elettronica venduta", quando finora la quota si attestava attorno al 30%.

Sempre più vicini al sistema satellitare europeo Galileo. Per intenderci: un Gps targato Ue, che grazie al quarto contratto di 194 milioni di euro assegnato a SpaceOpal GmbH permetterà già dal 2014 ai cittadini europei di usufruire dei primi servizi.

È stata scoperta in India una nuova lingua. Nota come Koro, si tratta di un iodioma diverso da quelli appartenenti alla famiglia sinotibetana ed in particolate al ceppo tibeto-birmano, di cui fa parte anche il cinese.

Effettuare missioni nello spazio profondo, scaricare in tempo reale i dati, e infine tornare sulla Terra. Grazie ai 'data clippers' tutto questo sarà possibile.

Adieu, adieu Google News. La Francia sul piede di guerra con Mountain View. Il raccoglitore di notizie di Big G, si sa, non piace proprio a tutti, e men che meno agli editori dei giornali. La disputa è aperta ormai da tempo, tanto che il colosso del web nei giorni scorsi aveva sventolato la bandiera bianca di Newspass, un sistema di micropagamenti per i siti di notizie, proposto dalla corporation come soluzione alla guerra degli introiti.

I ricercatori della Eindhoven University of Technology, nei Paesi Bassi, stanno studiando un linguaggio specifico: il ROILA (RObot Interaction LAnguage). Sarà semplice da imparare per gli uomini e facile da comprendere per i robot.