Privacy sul web, Garante: stop ai cookie a scopo pubblicitario

privacy

Cookie e siti web: il Garante della privacy dice stop all'installazione dei cookie per finalità di marketing senza consenso. In pratica, l'autorità ha stabilito in un provvedimento che chi naviga online avrà la possibilità decidere se far usare o meno le informazioni raccolte dai siti web visitati per ricevere della pubblicità ben precisa.

I cookie sono delle stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al terminale. Qui vengono memorizzati e ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita dello stesso utente. In questo modo, nel corso della navigazione su un sito, quell'utente riceverà sul suo pc dei cookie, che sono genere usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni sui siti, ma per monitorare la navigazione, raccogliere dati su gusti, abitudini e scelte personali e inviare, quindi, anche messaggi con scopi pubblicitari.

Quelli cui fa riferimento il provvedimento del Garante della privacy sono i cosiddetti cookie "di profilazione" e marketing, quelli cioè volti a creare profili relativi a chi naviga e utilizzati solo allo scopo di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze che l'utente ha manifestato anche solo con dei click navigando qua e là nella rete.

Una vera e propria invasione, tutti lo sappiamo, nella sfera privata degli utenti, tanto che la normativa europea e italiana prevede che lo stesso utente debba essere adeguatamente informato sull'uso dei cookie ed esprimere così il proprio consenso.

Per proteggere gli utenti e consentire scelte più consapevoli, il Garante della privacy ha quindi stabilito che quando si accede alla home page o a un'altra pagina di un sito web deve subito comparire un banner in cui sia ben specificato che il sito utilizza cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati e che consente anche l'invio di cookie di «terze parti», ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Il sito, infine, deve inserire anche un link a una informativa più ampia, con le indicazioni sull'uso dei cookie inviati dal sito e dove è possibile negare il consenso, e indicare che proseguendo nella navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie.

Germana Carillo

LEGGI anche:

- Diritto all'oblio: ecco come fare per essere dimenticati da Google

- Internet è governato da 7 chiavi segrete conservate da 7 uomini

- Privacy sul web: ecco cosa ne pensano gli Italiani

Cerca