Censis, gli italiani tra tv e smartphone

rapporto stampa

Sempre attaccati alla tv e allo smartphone: non ci voleva molto a capire che gli italiani sono presissimi ancora dalla televisione al pari, sorpresa!, delle nuove tecnologie.

Il 47° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese per il 2013 è chiaro: tanta web tv e pochi quotidiani per i più giovani, ma anche tanto Facebook e un accenno di qualche acquisto in più di libri.

TV. La televisione resta il perno attorno a cui ruota tutta la vita familiare quotidiana: il pubblico di telespettatori coincide praticamente con la totalità della popolazione, con un rialzo di coloro che guardano le nuove televisioni. Si registra, infatti, un aumento dell'8,7% di utenza complessiva per le tv satellitari rispetto al 2012, un +3,1% per la web tv (i giovani che la guardano sono il 49,4%) e un +4,3% per la mobile tv.

Radio. Sono l'82,9% gli italiani che preferiscono il mezzo di comunicazione tra i più diffusi al mondo, nonostante la riduzione dell'uso dell'autoradio (l'ascolto attraverso i telefoni cellulari, invece, è in crescita con un +5,4%).

Cellulari e internet. Continua ad aumentare l'utilizzo dei cellulari (+4,5%), soprattutto grazie agli smartphone sempre connessi in rete (+12,2% in un solo anno), la cui utenza è ormai arrivata al 39,9% degli italiani (al 66,1% dei giovani under 30). Gli utenti di internet si assestano al 63,5% della popolazione (+1,4%).

Giornali e libri. Cola a picco la carta stampata con una riduzione del 2% dei lettori dei quotidiani a pagamento, del 4,6% della free press e un -1,3% dei settimanali. Sono stabili, invece, i quotidiani online (+0,5%), in crescita gli altri portali web di informazione, che contano l'1,3% di lettori in più rispetto allo scorso anno. Il rapporto segnala una timida ripresa della lettura dei libri (+2,4%), anche se gli italiani che hanno letto almeno un libro nell'ultimo anno sono solo il 52,1% del totale. E gli e-book arrivano a un'utenza del 5,2% (+2,5%).

Social network. Il 75,6% dei giovani italiani è iscritto a Facebook, contro appena il 9,2% dei più anziani.

Germana Carillo

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

- Censis: oltre la meta' degli italiani e' sul web. Boom di smartphone

- Censis: su Internet il 62,1% degli italiani

- SMS: superati dalle chat, ma 2,4 mln di italiani e' senza ADSL

- I 7 segni della dipendenza dalla tecnologia

Cerca