SMS: superati dalle chat, ma 2,4 mln di italiani e' senza ADSL

doppino telefonico

Sms, sopraffatti dalle chat e dalle app di messaggistica. E se da una parte il traffico dati è in crescita, dall'altra sono 2,4 milioni gli italiani che non hanno accesso ad una linea fissa con una velocità di almeno 2 mega. Lo ha rivelato il nuovo dossier trimestrale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Il paradosso, emerso dal rapporto, riguarda l'aumento del traffico dati fino a giugno 2013, stimato attorno al 33% rispetto al semestre precedente. Di contro, questo boom vede contrapporsi una grossa fetta di persone senza banda larga. Ma gli operatori virtuali mobili superano quota 5 milioni.

Traffico telefonico ed SMS. Il traffico telefonico (73,8 miliardi di minuti da inizio anno) risulta in aumento del 5,6%, rispetto al corrispondente valore del 2012. Gli sms (43,1 miliardi a fine giugno), risultano invece in calo del 10% rispetto alla prima metà del 2012, confermando quanto già segnalato lo scorso trimestre, ossia la progressiva diffusione delle “app” di messaggistica mobile. In due anni, grazie soprattutto alla crescita di smartphone e tablet le sim in abbonamento sono cresciute di 3,7 milioni mentre uelle “prepaid” hanno subito una flessione per circa 2,1 milioni.

Digital Divide. “Il valore corrente del Digital Divide al 30/06/2013, è stimato essere pari al 4,0% (circa 2,370 milioni di cittadini)”, si legge nel rapporto. Circa l’8,8% si ritiene essere la quota in digital divide da rete fissa di cui solo circa il 3,8% per mancanza assoluta di servizio ADSL ed il 3,2% con accesso a velocità inferiore a 2Mbps (ADSL “lite”). Il restante 2% è la quota coperta solo nominalmente dalla banda larga ma effettivamente impossibilitato a raggiungere velocità superiori a 2Mbps per problemi di linea lunga.

Tale valore però si riduce al 4% grazie alla copertura wireless da rete mobile che, soprattutto in ambito rurale, consente l’accesso alla larga banda tramite tecnologia alternativa all’ADSL. Il 4,8% della popolazione attualmente ha accesso alla banda larga solo grazie a tecnologie wireless.

Le regioni dove il digital divide è più alto sono Molise, Basilicata e Calabria. Campania, Sardegna, Sicilia, Lazio, Puglia e Lombardia le regioni con minore digital divide. Emilia Romagna (62,6%) e Puglia (71,4%) sono invece quelle con il maggior contributo del mobile alla riduzione del divario digitale.

Francesca Mancuso

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

- Antitrust: in Italia gli SMS piu' cari d'Europa

- Whatsapp e i suoi simili superano gli sms

Cerca