In Turchia il popolo che comunica con la "lingua degli uccelli"

linguaggio uccelli

Lo chiamano il “linguaggio degli uccelli” o kuş Dili, in turco. È una vera e propria lingua parlata dal popolo di Kuşköy, un piccolo villaggio della Turchia. Molte persone, ancor oggi, non hanno acceso ad Internet e, in questo borgo collinare, la percentuale è molto alta. Tuttavia, queste stesse persone hanno una innata capacità a “twittare”, ma non sul popolare social network.

I residenti di questo luogo, da secoli, comunicano tra loro utilizzando una serie di elaborati fischi o trilli, simili ai versi degli uccelli. E Kuşköy letteralmente si traduce come "villaggio degli uccelli". Gli abitanti raccontano che i loro antenati svilupparono tale tradizione melodica più di 400 anni fa. Si tratta essenzialmente di un dialetto fischiato del turco, ogni sillaba è pronunciata in uno dei circa 20 suoni.

L'uso di tale linguaggio sarebbe nato per ovviare ai problemi di comunicazione relativi alle grandi distanze. I locali, dunque, si sono ispirati al canto degli uccelli ed hanno tradotto le sillabe turche in trilli e suoni specifici. Si dice che i “canti dei popoli degli uccelli” possano essere percepiti fino ad un chilometro di distanza. E, laddove il messaggio non giunge, chi lo intercetta ha anche il dovere di trasmetterlo al destinatario legittimo.

Il trillo produce una cacofonia di tecniche complesse che combina la lingua, i denti e le dita. Questo mix fa davvero in modo che il “discorso” prodotto somigli al canto degli uccelli. Sfortunatamente, la tradizione è in pericolo. Mentre decenni di lenta modernizzazione hanno favorito la conservazione della lingua, in questi ultimi anni molti locali hanno abbandonato tali fischi per preferire i telefoni cellulari. Sono tanti i giovani che non hanno preservato tale lingua e, comunque, hanno preferito abbandonare il villaggio a favore delle luci e delle comodità delle città.

Questo villaggio è stato raggiunto dall'elettricità solo nel 1986. Ora che tutti o quasi possiedono un cellulare, questo mezzo di comunicazione sta letteralmente scomparendo. Ecco perché si sta cercando di sensibilizzare i giovani ad impararlo e a tramandarlo.