I 7 segni della dipendenza dalla tecnologia

dipendenza tecnologia

Come riconoscere i sette segni che decretano la nostra dipendenza dalla tecnologia? Fateci caso anche ora, mentre leggete questo articolo, magari davanti al vostro computer o comodamente seduti sul divano. A farvi compagnia e sempre a portata di presa, il vostro fido smartphone, un tablet, il telecomando della televisione e tutti gli elettrodomestici che semplificano la vita. Cosa accadrebbe se una di queste tecnologie dovesse smettere di funzionare? Cosa ne sarebbe di noi senza accesso a Internet, ai social network, alla posta elettronica? Insomma, come facevano i nostri nonni quando la giornata era scandita solo dalla posizione del Sole sulle loro teste?

Per testare, dunque, il vostro grado di dipendenza dalla tecnologia, ecco sette inequivocabili segni che, in qualche modo, vi forniranno la risposta.

Se Internet non funziona, il nostro lavoro ne risente

Oggi, è Internet il vero collegamento. Che sia tra uffici, tra persone a portata di vista o all'altro capo del mondo, senza un collegamento è impossibile lavorare. Se l'era dei fax è definitivamente morta e sepolta, il web ha preso efficacemente il suo posto e per comunicare è diventato il sistema più rapido ed efficiente.

Il rimorso del compratore

La sindrome dello shopping colpisce tutti. Indistintamente. Se questo è fatto online, allora, non c'è rimedio. Usare la carta di credito stando comodamente seduti in poltrona, senza il bisogno di trascorrere ore ed ore nei centri commerciali non ha prezzo. O forse si, lo ha. Quello dell'estratto conto a fine mese.

Rivivere l'”attimo”

Non solo le immagini, ma anche i video ci aiutano a rivivere gli attimi più importanti della nostra vita. Cosa ne è di questi ricordi quando la fotocamera non funziona più? Tutto perso. Che la vecchia cara pellicola fosse, in effetti, più fedele? Dopotutto, sfogliare le pagine ingiallite dei vecchi album delle fotografie faceva un altro effetto. Il dr. Nicholas Bowman, assistente professore di Scienze della Comunicazione presso l'Università della Virginia, sostiene che "guardanre attraverso lo schermo del nostro smartphone è come osservare con i nostri occhi e vivere nei momenti di milioni di persone ogni giorno”.

Non si ricordano i numeri di telefono

Una volta, ricordare il numero di telefono della persona che ci faceva battere il cuore era sintomo di amore profondo ed eterno. Adesso ci pensa il nostro cellulare a fare tutto. Lo memorizziamo, richiamiamo per nome chi vogliamo chiamare, click e la chiamata è aperta. Senza il minimo sforzo di ricordare una manciata fondamentale di numeri.

Rompere una relazione via messaggio

Che sia fatto attraverso sms, email o messaggio in segreteria, lasciare il proprio partner servendosi di tali strumenti non è assolutamente contemplato dal galateo. Eppure, oggi, può capitare a chiunque. Dopotutto, pensiamoci, quanto è facile non dover sostenere lo sguardo di chi viene abbandonato. Tuttavia, se l'intenzione è un'altra, ossia una era comunicazione con altre persone, facciamo caso a quanti fraintendimenti possono scaturire da icone che accompagnano il testo del messaggio, da parole messe lì per caso che per noi hanno un senso e per chi le ha scritte un altro.

I negozi stanno scomparendo

Lo dicevamo prima: fare shopping online sta diventando una vera e propria moda. Solo che a farne le spese, non sono solo le nostre tasche (nel vero senso del significato), ma i punti vendita. Fare acquisti online, infatti, è molto pratico e veloce. Soprattutto oggi che il tempo scarseggia. Ma è difficile eguagliare la magia di entrare in una libreria e respirare il profumo dei libri.

Nudi senza smartphone

il nostro sesto dito, la nostra terza mano, il prolungamento di un arto. Senza smartphone siamo nudi. Lì dentro, in un minuscolo spazio vitale, c'è la nostra vita. Nel vero senso della parola, perché utilizzarlo alla guida di un'auto potrebbe esserci fatale. Facciamone buon uso, dunque.

Federica Vitale

Leggi anche:

- I 20 oggetti che tra 20 anni non useremo piu'

- Le 10 predizioni futuristiche sul mondo della tecnologia

- Il futuro della tecnologia? Il 2013 sarà l'anno della bio-mediatica

Cerca