Anche la Nasa sbarca su Instagram. In questo modo, oltre il sito ufficiale dell'agenzia spaziale e le migliaia di immagini che circolano online, avremo a disposizione altre foto direttamente sul popolare social network dedicato allo scambio di immagini in tempo reale.
Siamo da tempo abituati a partecipare alle "avventure" dello spazio grazie a Twitter o Facebook e alla costante condivisione da parte degli astronauti di quello che loro hanno la fortuna di vedere dal vivo. Ma anche il rover Curiosity è protagonista indiscusso direttamente dal pianeta Marte. "Siamo costantemente alla ricerca di ampliare il nostro ventaglio di social media per includere gli strumenti che meglio raccontano la storia dell'esplorazione e delle scoperte della Nasa", ha riferito il portavoce dell'agenzia spaziale Lauren Worley. "Instagram ha un seguito appassionato di utenti che hanno fame di nuove ed emozionanti foto. Crediamo di avere alcune delle immagini più coinvolgenti e lontane dal pianeta, e non vediamo l'ora di impegnarci con gli Instagrammers".
Le prime immagini ad essere state divulgate sono state quelle storiche della Luna e quelle relative alla realizzazione del lancio del nuovo veicolo spaziale Lunar Atmospheric and Dust EnvironmentExplorer (LADEE), partito lo scorso 6 settembre dalla base di Wallops Flight Facility di Wallops Island, in Virginia.
Tuttavia, i portavoce della Nasa non hanno ancora rivelato ciò che in futuro verrà “postato”, ma quasi sicuramente saremo coinvolti dalle ultime immagini condivise dagli astronauti e dei veicoli spaziali in azione nel nostro sistema solare.
La Nasa sta facendo un lavoro impressionante sui social media, favorita da un rinnovato interesse del paese nell'esplorazione dello spazio e nelle iniziative spaziali commerciali. E Instagram non è il primo account gestito dall'agenzia grazie alle "incursioni" nel mondo della fotografia Internet. La Nasa, infatti, dispone anche di non meno di tre account su Flickr, dedicati alle notizie di attualità, alle immagini storiche o pubbliche e quelle del Goddard Space Flight Center. E già nel 1995, con Astronomy Picture of the Day si intraprese il lungo e interessante cammino attraverso le immagini.
Federica Vitale
Leggi anche:
- La Luna come non l'avete mai vista: 15 immagini uniche del nostro amato satellite
- Marte come non lo abbiamo mai visto: la foto di Curiosity da un miliardo di pixel
- Instagram fa marcia indietro: le foto non si vendono alla pubblicità