Chi l'ha detto che il web è uno strumento utilizzato solo dai giovani? Anche gli anziani, ormai da tempo, si sono avvicinati al mezzo internet, diventano in alcuni casi dei veri esperti. Molti nonni, infatti, lo utilizzano per i propri acquisti. Ad annunciarlo è stata un'indagine statistica condotta da eBay, secondo cui soltanto nel nostro paese gli over 60 che si sono convertiti all'e-commerce sono ormai 700mila.
Permane comunque un atteggiamento prudente visto che il 90percento dei nonni acquista dopo aver visionato le inserzioni a prezzo fisso piuttosto che dedicarsi alle aste online. Ed ecco il profilo dell'anziano che effettua acquisti online: è prevalentemente uomo (71%) e proviene prevalentemente dalla Lombardia (14%), dal Lazio (12%) e dalla Toscana (7%). Le donne sono il 29%.
Ma occorre fare una precisazione. Mentre a livello regionale, la Lombardia, come abbiamo appena visto, supera il Lazio con oltre 96 mila utenti registrati contro 83 mila, e la Toscana con 47mila internauti che hanno più di 60 anni, se si considerano le province, quella di Roma vince sul capoluogo lombardo. La Capitale infatti conta oltre 68mila anziani hi tech contro i 52mila di Milano. A seguire nel resto dell'Italia troviamo dopo Roma e Milano: Napoli, Torino, Firenze, Genova, Bologna, Bari, Palermo e Cagliari.
Non fermiamoci agli stereotipi. Gli anziani di oggi sono aperti alle novità. Lo ha dimostrato anche una recente ricerca condotta dall'Associazione Italiana di Psicogeriatria secondo cui cresce il numero di anziani che utilizzano Facebook. Nonni e nipoti parlano la stessa lingua. Ed è anche grazie al web.
Francesca Mancuso