
Il litio allunga la vita. Se somministrato a basse dosi, infatti, può aumentare l'aspettativa di vita del 16%. Sono questi i risultati di una nuova ricerca condotta sui moscerini della frutta.

Per gli amanti di trekking e percorsi avventurosi non esistono solo i social network. Ora è possibile condividere la propria esperienza diventando Google Street View Trekker, ovvero autore. Autore di percorsi non ancora battuti e di esperienze non ancora vissute, o meglio, mai seguite e condivise.

Alieni: mentre noi cerchiamo loro, loro potrebbero cercare noi. E se non volessimo farci trovare? Un gruppo di astronomi della Columbia University ha sviluppato un metodo che potrebbe nascondere la Terra ad occhi “indiscreti”. David Kipping e il suo allievo Alex Teachey sostengono che per occultarci potrebbe essere usato un laser diretto verso gli spazi interstellari dove potrebbero vivere altre forme di vita. Tecnologia, tra l’altro, già esistente.

Scoperto un nuovo buco nero supermassiccio. Il suo peso è pari a quello di 17 miliardi di soli e si trova al centro di una galassia in una zona dell'universo scarsamente “popolata”. Le osservazioni, effettuate dal telescopio spaziale Hubble e dal telescopio Gemini alle Hawaii, indicano che questi oggetti possono essere più comuni di quanto si pensasse finora.

La fisica è una scienza e come tutte le scienze ha sempre qualcosa di nuovo da capire e da scoprire. Lo scibile umano è così vasto che ci sarà sempre un motivo per indagare, la storia lo insegna. Di fronte a mille certezze compare sempre il dubbio. Anche e soprattutto nella scienza.

Uno spettacolo d'eccezione, apparso agli occhi di due appassionati. Giove viene sfiorato da un corpo celeste, una cometa o forse un asteroide. Ad accorgersene sono stati Gerrit Kernbauer e JohnMcKeon, mentre osservavano il gigante gassoso al telescopio.

Il cielo di aprile promette degli appuntamenti da non perdere. La cometa P/252 Linear sarà visibile a occhio nudo mentre tra le stelle cadenti vanno tenute sott'occhio le tau Draconidi e le Liridi. Anche la luna regalerà spettacolo.

La splendida esplosione di una stella. Ad immortalare questo evento è stato un team internazionale di scienziati guidato da Peter Garnavich. Gli scienziati sono riusciti a cogliere l'attimo in cui una stella massiccia o supernova esplodeva. Un momento raro visto che l'onda d’urto di una supernova che esplode dura una manciata di minuti.