
Gli ingredienti della vita sulla cometa studiata dalla sonda Rosetta. Era già stato ipotizzato in passato ma adesso il veicolo dell'Agenzia spaziale europea ha scoperto importanti novità.

Sarà il più grande occhio globale rivolto verso il cielo e avrà firma italiana. L'E-ELT (European Extremely Large Telescope), il più grande telescopio del mondo nell'ottico/vicino infrarosso, avrà cupola e struttura prodotte nel nostro paese.

Ci siamo quasi. Domenica 22 maggio Marte darà spettacolo, avvicinandosi alla Terra come non faceva da 10 anni. Il pianeta rosso sarà dunque all'opposizione, ovvero si troverà allineato al Sole e alla Terra sembrando ancora più grande e luminoso.

Spettacolo nei cieli di Burlington, in Canada. Un meteorite ha illuminato il cielo notturno. Il suo passaggio è stato ripreso dalle telecamere di sicurezza dell'aeroporto.

I pianeti simili alla Terra, potenzialmente in grado di ospitare la vita, sono il doppio rispetto a quanto precedentemente stimato. La missione Kepler della Nasa infatti ha rilevato 1284 nuovi esopianeti, la più grande scoperta registrata finora.

Transito di Mercurio. Tra qualche ora lo spettacolo. Il piccolo pianeta passerà infatti davanti al sole, oscurandolo anche se in minima parte. Sarà un po' come una piccola eclissi solo che, a differenza di quelle che riguardano la luna e il sole, non sarà così facile notarla.

C’è vita dopo la morte? L’azienda britannica Bioquark rimanda il problema e tenta di rianimare i pazienti morti cerebralmente. Una vera e propria resurrezione operata con cellule staminali e stimolazione via laser. Il Governo del Regno Unito dà così il via libera al progetto Reanima.

Svegli fino alla morte. Non è un modo di dire ma purtroppo una malattia rara, che ha colpito due fratelli australiani. Lachlan e Hayley Webb originari del Queensland, soffrono di una patologia ereditaria chiamata Fatal Familial Insomnia (FFI).