- Pubblicato il
Nuove ipotesi sullo scioglimento dei ghiacci
E se la riduzione della calotta polare fosse di origine geotermica? Se le emissioni di CO2 non c’entrassero niente? O, comunque, svolgessero un ruolo ancora da determinare?
E se la riduzione della calotta polare fosse di origine geotermica? Se le emissioni di CO2 non c’entrassero niente? O, comunque, svolgessero un ruolo ancora da determinare?
Aumenta la quantità di spazzatura, anche nello spazio. Sono infatti stimati attorno ai 19 mila gli oggetti che vagano nell'orbita terrestre. E di essi sono solo 380 i satelliti in funzione sui 900 ancora tutti interi.
Il 13 gennaio, l’asteroide 2010 AL30 è passato a soli 130.000 km dalla Terra. Date le sue dimensioni, 10 – 15 metri, non poteva costituire un problema. A preoccupare, invece, è stata la sua orbita. Perché sembra progettata per renderlo invisibile. Non è da escludere che altri asteroidi, magari più grandi, si stiano nascondendo utilizzando orbite simili.
Sta nascendo Mediterraneum. L’ipertecnologico acquario di Roma. Anzi, il termine acquario è riduttivo, perché sarà fantasia e tecnologia al servizio dell’ambiente. Sorgerà sotto il laghetto dell’EUR. Il visitatore avrà veramente la sensazione di immergersi negli abissi. Ad accoglierlo ci sarà una spettacolare cascata d’acqua ed entrerà nel museo attraverso un tunnel di materiale acrilico trasparente.
La GlaxoSmithKline, casa farmaceutica inglese terza al mondo nel settore, si apre all'open source. L’azienda, che sta sviluppando nuovi farmaci anti-malaria nei suoi laboratori, ha infatti offerto agli scienziati di tutto il mondo il libero accesso ai suoi database di ricerca.
Un fisioterapista virtuale, o meglio un avatar che ci aiuta nella riabilitazione dopo un incidente o un ictus. Non si tratta di un giochino della Wii, ma di un vero e propria sistema di riabilitazione delle fuzionalità muscolari. È già operativo a Padova, all'Istituto scientifico di Montescano della Fondazione Maugeri e il suo nome è Lokomat.
La Norvegia è tra i primi paesi in Europa per quantità di energia eolica prodotta. Sfruttando la posizione geografica, le risorse e gli investimenti delle società petrolifere, sono state create delle turbine eoliche capaci di fornire energia a migliaia di persone. Queste centrali offshore sono dei veri e propri mulini a vento galleggianti che fluttuano su piattaforme riempite di rocce e acqua e sommerse in profondità.
Uno dei sogni dell'uomo del ventunesimo secolo, è quello di ottenere energia illimitata e pulita. Questo è sostanzialmente l'oggetto di decenni di studi, e che forse oggi compie un passo importante grazie al progetto congiunto MIT e Columbia University sulla fusione nucleare. Come la potrebbero ottenere ?