
Non ti funziona bene un polmone? Eccoti quello di un maiale. La rivoluzione è vicina, i polmoni di maiale potranno essere ben presto trapiantati nell'uomo. A dimostrarlo è stato un gruppo di ricercatori australiani del Melbourne's St Vincent's Hospital e dell' Alfred Hospital. Dopo aver rimosso i polmoni dall'animale e averli collegati ad un macchina per imitare il sistema di circolazione umano, gli scienziati hanno infatti constatato come tutto funzionasse alla perfezione.

Le prime creature viventi sulla Terra circa 565 milioni di anni fa, si muovevano trascinandosi come un anemone di mare grazie a particolari muscoli. A dimostrarlo sarebbero delle recenti tracce trovate su antiche rocce.

4 mila miliardi di gradi Celsius, la temperatura più alta mai raggiunta in laboratorio. Grazie ad un acceleratore di particelle, il Relativistic Heavy Ion Collider, in grado di spaccare un insieme di particelle d'oro, gli scienziati del Department of Energy's Brookhaven National Laboratory sono riusciti laddove nessuno ancora era riuscito.

Precise misurazioni di un paio di particelle. Quelle fatte sulla prima particella inseriscono energia quantistica nel sistema e, quindi, un'altra misurazione sulla seconda particella per poter estrarre l’energia inserita inizialmente. Non è un linguaggio in codice, ma le linee dettate dal fisico giapponese Masahiro Hotta per teletrasportare l'energia.

Ormai sembra evidente che il fumo è anche fattore di rischio per il morbo di Alzheimer, oltre che per il cancro al polmone. La notizia arriva dall’Università della California (San Francisco) dove un gruppo di ricercatori ha evidenziato come gli studi effettuati in precedenza, realizzati da enti senza finanziamenti o affiliazioni di industrie del tabacco, evidenziassero un rischio medio per i fumatori di sviluppare il morbo di Alzheimer stimato intorno a 1.72, dunque quasi una probabilità doppia per i fumatori di sviluppare la malattia. Lo studio su Journal of Alzheimer's Disease.

Al passaggio più vicino da Mimas, luna di Saturno, il 13 febbraio, la sonda Cassini ha inviato un set fotografico sorprendente. Le foto mostrano la luna molto rassomigliante alla Morte Nera di "Star Wars" ed un enorme cratere che sfregia la sua superficie. La sonda ha inoltre inviato molti dati termici e sulla composizione della superficie della luna.

Distruggere le cellule tumorali grazie ad uno speciale raggio laser. Questo non è fantascienza, né futuro, ma già realtà a Pavia, dove è stato inaugurato ieri dai Ministri Fazio, Tremonti e Bossi il primo Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, dove, appunto, si sviluppa questa tecnica di cura dei tumori. Si tratta del quarto centro al mondo dopo quelli di Chiba e Hyogo in Giappone, e di Heidelberg in Germania.

In Rete esiste uno strumento (gratuito) in grado di mostrarci, con esattezza scientifica, gli effetti di una collisione con un asteroide.