
La Cina annuncia la scoperta di un nuovo combustibile naturale. Si tratta di idrato di gas naturale, una forma ghiacciata composta da metano e acqua. Già da tempo il paese del Sol Levante ha aumentato i propri sforzi nella ricerca di altre fonti di energia, avviando altri tentativi di epslorazione.

Una gamba artificiale in grado di ricevere gli impulsi dal cervello. É stata messa a punto da alcuni ricercatori di una società giapponese che si occupa di robotica, la Cyberdyne.

Tutti i loro denigratori dovranno fare un passo indietro: pare che i videogiochi siano uno strumento efficace contro la depressione subsindromica (SSD) che colpisce persone di età avanzata. E a sostenerlo non sono i colossi industriali che li producono, ma delle ricerche effettuate dal Sam and Rose Stein Institute della San Diego School of Medicine.

Un gruppo di astronomi ha scoperto una stella che potrebbe fare parte della seconda generazione di stelle formatasi dopo il Big Bang. Si trova nella galassia nana Sculptor, a circa 290.000 anni luce di distanza, ed è stata chiamata S1020549.

Le scoperte astronomiche sono in genere frutto dell’osservazione di posti inesplorati, ma qualche volta derivano semplicemente dall’analisi di dati già esistenti attraverso strumenti nuovi, capaci di estendere i limiti di quelli usati in precedenza.

La rigenerazione della cartilagine non è più un sogno: la notizia arriva dall’ Institute for BioNanotechnology in Medicine (Northwestern University, Chicago, USA), dove un gruppo di ricercatori ha messo a punto un sistema basato su molecole chiamate Peptidi Anfifilici (PA), in grado di stimolare la crescita della cartilagine se iniettate nell’articolazione danneggiata, e questo senza l’impiego di costosi fattori di crescita.

Avevano lanciato un nuovo progetto lo scorso anno: il 'World Community Grid'. L'obiettivo era costruire celle solari più efficienti e a costi ridotti. Il via era stato dato dal colosso mondiale dell'informatica, l' IBM, e da alcuni ricercatori della Harvard University, che in una nota congiunta, avevano definito l'iniziativa "un passo rivoluzionario che utilizzerà la potenza dei computer inattivi, per creare grandi riserve di nuova energia pulita".

La luna di Marte è ancora più vicina. Phobos, uno dei due satelliti del pianeta rosso, il più grande per l'esattezza, ma con un diametro di soli 22 chilometri (17 miglia). L'altro satellite è Deimos. Ad aver ripreso questa piccola “luna marziana” è stata una sonda europea, che ha compiuto il giro più vicino che mai sia stato fatto attorno a Phobos.