Gennaio 2018 nel segno della Luna: la notte tra l'1 e il 2 gennaio il cielo si illuminerà di Superluna, una luna piena al perigeo. Ma non finisce qui, perché il 31 del mese il cielo ci regalerà anche la Luna Blu, la seconda luna piena nel mese.
Si chiama Kepler-90 ed è un sistema di otto pianeti che orbitano attorno ad una stella. Sembra proprio un gemello del sistema solare, almeno stando al numero e alla posizione dei pianeti. Lo ha annunciato la Nasa che ha effettuato la scoperta grazie alla sonda Kepler e al supporto dell’intelligenza artificiale targata Google.
Si trova nel Sistema Solare, ha una particolare forma allungata ed è rossastro, ma soprattutto proviene dallo spazio profondo: è l'asteroide 1I/2017 U1, scoperto dagli astronomi dello European Southern Observatory. É il primo asteroide extra Sistema Solare ad essere osservato nella storia dell'astronomia.
Cielo di dicembre, cielo d’inverno. Il 21 dicembre alle ore 17 e 28 minuti ora italiana, infatti, avremo il solstizio di inverno e vivremo la notte più lunga dell’anno. Ma questo mese ci regalerà uno spettacolo da non perdere: l’unica Superluna dell’anno, il giorno 3.
Esistono diversi modi per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Uno di questi consiste nell’avvolgerlo in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente. Con Edilizia365 puoi richiedere un preventivo per il tuo cappotto termico, un sistema che permette un notevole risparmio energetico, in quanto mantiene alte temperature interne durante l’inverno e impedisce al calore esterno di penetrare in casa nelle caldi estati.
Cielo di novembre, cielo di pieno autunno. Inizia a fare freddo, soprattutto la sera, quando però brillano gli spettacoli celesti più belli, da stelle cadenti e meravigliose congiunzioni di pianeti. E si inizia subito forte, con una “quasi superluna” prevista per il 4 del mese.
Il 1° luglio è nata la nuova società Eni gas e luce dedicata alle utenze domestiche, a cui è stato conferito il ramo d’azienda con 9 milioni di clienti. Il nuovo braccio di Eni ha un primato: è il principale operatore nel settore del gas (con il 30%) e il secondo nell’elettricità.
Il Berkelio, elemento chimico estremamente raro, non obbedisce alle regole della fisica quantistica, la "Bibbia" della chimica atomica. Ed è per questo che, secondo gli scienziati di diverse università statunitensi, si comporta come se provenisse da un altro Universo.