
Primavera in anticipo: quest’anno inizia alle 4.30 del 20 marzo, ora dell’equinozio, quando la durata del giorno e quella delle notte saranno uguali (anche se non in modo preciso a tutte le latitudini). Non la storica data del 21 marzo che ci insegnano a scuola, che in realtà sta diventando più una tradizione che una realtà.

Dalla fantascienza alla realtà. Un motore simile a quello dell'Enterprise di Star Trek è ciò su cui sta lavorando un team di fisici. Una macchina delle meraviglie, in grado di spingere i veicoli spaziali a una velocità pari al 40% di quella della luce. E il “combustibile” potrebbe essere l'antimateria.

Eclissi di sole, il 9 marzo torna l'appuntamento con il “sole nero”, uno dei fenomeni più suggestivi e ammirati. La nostra stella verrà oscurata per qualche istante dall'ombra della luna. Purtroppo però non sarà possibile ammirare dal vivo l'eclissi dall'Italia.

Raggiungere Marte in 30 minuti via laser: non un libro o un film di fantascienza, ma un obiettivo della Nasa, che ha finanziato la ricerca scientifica di Phillip Lubin, professore di fisica presso l’University of California Santa Barbara.

Un duomo nascosto nelle profondità marine, nel Golfo di Napoli, a circa 5 km dal porto di Napoli e 2.5 km da Posillipo. Un potenziale nuovo vulcano sottomarino.
Le onde gravitazionali esistono e sono state osservate. Il grande successo della scienza ha dimostrato le teorie di Einstein sono un potenziale per ora inesplorato che potrebbe aprire le porte a un mondo tutto nuovo, ancora da scoprire.

Il cielo di marzo riserva tante sorprese. Il 20 del mese alle ore 05.30 ora italiana è previsto il vero equinozio diprimavera, il cui arrivo è tradizionalmente assegnato al 21 marzo. La luna nel mese avrà 5 fasi e sarà questo il mese della prima di 4 Lune piene nella stessa stagione (il giorno 23).

Le onde gravitazionali esistono, ormai sono state osservate. Grande scoperta della scienza, che dimostra ora in modo inequivocabile le teorie di Einstein. E ora scienza e fantascienza rischiano di sovrapporsi. Viaggi nel tempo, universi paralleli, immagini che ci riportano a dimensioni cinematografiche, ma, chissà, forse concrete in un futuro ancora di là da venire. Ma cosa accadrebbe davvero se la Terra finisse in un buco nero?