cielo novembre cometa della morte venere meteore

Cielo di novembre a rischio nuvole e pioggia, ma pieno di eventi da non perdere. Venere star del mese: il 29 sarà infatti il terzo oggetto celeste più brillante nel firmamento (dopo sole e luna), evento del tutto occasionale. L'11, inoltre, passerà "vicino" a noi la Cometa della morte, un inquietante oggetto celeste a forma di teschio.

bepi colombo missione asi mercurio

Alla scoperta di Mercurio: è in volo la sonda spaziale Bepi Colombo, con l’obbiettivo di studiare l’ 'attmosfera' del pianeta più vicino al Sole. La missione è frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale europea (Esa) e l’Agenzia spaziale giapponese (Jaxa), ma con leadership europea. L’arrivo è previsto a dicembre 2025.

cielo ottobre 2018 urano vicino draconidi

Urano mai così vicino. Il 24 ottobre il settimo pianeta del Sistema Solare sarà a “soli” 2,7 miliardi di chilometri da noi, mai così vicino quest’anno, e in opposizione al Sole, che quindi lo illumina in modo “deciso”. Con un po’ di fortuna e un cielo sereno (e privo di luci artificiali), potremo ammirare il freddissimo corpo celeste anche a occhio nudo (ma certo, meglio con un telescopio).

cielo settembre cometa verde perseidi

Cielo di settembre, arriva l’autunno e non solo Perseidi di agosto: alle lacrime di San Lorenzo seguono infatti le epsilon Perseidi e le Perseidi di settembre, che quest’anno saranno particolarmente spettacolari grazie all’assenza della Luna. Ma soprattutto, potremmo ammirare per tutta la notte e a occhio nudo la cometa Giacobini-Zinner, che si attende di uno spettacolare colore verde.

cielo agosto 2018 perseidi assenza luna

Cielo di agosto, cielo di stelle cadenti. Per le meteore l'ottavo mese dell'anno è il più atteso (oltre che per le caldi notti d'estate), per via delle celeberrime Perseidi, che quest'anno ci stupiranno ancora di più. Complice l’assenza della Luna, attendiamo infatti una pioggia di stelle cadenti con frequenza anche di 60-100 all’ora. Prepariamo tanti desideri per le notti più romantiche dell’anno.

eclissi di luna 27 luglio 2018

Iniziano i mesi più caldi dell'anno e con loro serate ottime per ammirare il cielo. E quest'anno uno spettacolo in più: l'eclissi totale di luna più lunga del secolo, una meravigliosa Luna Rossa, visibile anche dall'Italia. Il 27 luglio, per 1 ora e 43 minuti, ammireremo il nostro satellite colorato di rosso. Da non perdere.

cielo giugno 2018 saturno

Arriva l'estate. Il 21 giugno, per l'esattezza alle 11.07 ora italiana, il nostro emisfero vivrà infatti il solstizio della stagione più calda dell'anno. Sarà il primo mese molto caldo, con le giornate più lunghe e con notti dal clima ottimo per osservare le stelle.

cielo maggio 2018 luna giove aquaridi

È primavera, le giornate si allungano e si riscaldano. Ed è sempre più piacevole passare la sera a guardare il cielo. Che a maggio vedrà ancora la Luna protagonista, con le sue congiunzioni spettacolari, ma anche Giove, che in questo mese ci offrirà viste ripetute e brillanti della sua celeberrima Grande Macchia Rossa.

Pagina 2 di 231

Cerca