cerere acqua

Sul piccolo pianeta Cerere sono presenti antiche tracce di acqua liquida. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori italiani coordinati da Maria Cristina De Sanctis, grazie alle osservazioni dello spettrometro italiano VIR a bordo della missione Dawn della NASA, fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sotto la guida scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Buco nero risveglio

Mai avvicinarsi ad un buco nero: una stella l’ha fatto ed è stata divorata. Swift J1644+57, che sembrava “in letargo”, si è svegliato all’improvviso e ha inghiottito il corpo celeste, non appena questo è entrato nella sua sfera di azione. Per la prima volta gli astronomi, ricercatori guidati da Erin Kara, dell’Università del Maryland, hanno osservato la scena in tempo reale.

sonda juno

Conto alla rovescia per l’incontro ravvicinato con Giove: il 4 luglio prossimo la sonda Juno della Nasa, dopo aver percorso 500 milioni di chilometri, si avvicinerà al Sistema solare per studiarne le aurore e raccogliere i dati che ricostruiscano la storia del nostro Pianeta.

onde gravitazionali

Un nuovo segnale delle onde gravitazionali è stato catturato negli Stati Uniti dal Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) e analizzato insieme a Virgo. Anche questo deriva dalla fusione di due buchi neri.

Pagina 8 di 231

Cerca