Universo come ologramma

L’universo non è reale, potrebbe essere un unico e gigantesco ologramma, secondo uno studio anglo-italo-canadese. I ricercatori, fisici e astrofisici teorici, ritengono di aver ottenuto la le prime prove concrete a sostegno di una spiegazione olografica del cosmo, analizzando le irregolarità della radiazione cosmica di fondo.

asteroide 25 febbraio

Un asteroide colpirà la Terra, potrebbe essere il fantomatico Nibiru. Ancora una volta la notizia diventa virale e fa il giro del mondo, creando anche una certa preoccupazione. Ma ancora una volta si tratta di una bufala. L'asteroide esiste davvero, si chiama 2016 WF9 ed è stato scoperto oltre due mesi fa, e non è affatto pericoloso.

Plutone

Come sarebbe atterrare su Plutone? Una possibilità alquanto lontana almeno fino ad oggi ma grazie alla sonda New Horizons sappiamo cosa vedremmo. Un vero e proprio spettacolo.

Nebulosa Granchio cuore

La Nebulosa del Granchio ha un cuore pulsante: la Nasa immortala il centro della di una delle tracce più antiche e intensamente studiate della supernova. L’immagine, catturata dallo Hubble Space Telescope, è centrata proprio sulla regione attorno alla stella di neutroni. Una fotografia unica, destinata a fare la storia delle scoperte astronomiche.

sonda juno

La sonda Juno della Nasa è entrata nell'orbita di Giove. Mai prima di adesso un veicolo era stato così vicino al pianeta più grande del Sistema solare. La manovra si è conclusa con successo alle 5:53 ora italiana.

Plutone oceano

Plutone, la Cenerentola del nostro Sistema Solare, potrebbe nascondere un oceano sotto la sua superficie. Questa l’affascinante ipotesi suggerita da un recente studio condotto da un gruppo di ricerca della Brown University di Providence (Usa).

Pagina 7 di 231

Cerca