
Eclissi parziale di sole. Oggi la nostra stella sarà in parte oscurata ai nostri occhi dalla luna nuova. Quest'ultima ne "mangerà" una porzione. Ma ancora una volta non saremo noi i fortunati a poterla ammirare dal vivo.

I suoni dello spazio diventano musica. Un mix di timbri, vibrazioni e autentici effetti acustici che, insieme con la voce di alcuni artisti, danno vita a una vera e propria compilation.

Per Halloween il sole gioca a dolcetto o scherzetto e si traveste per l'occasione. Grossa e arancione, infatti, qualche giorno fa la nostra stella ha assunto le sembianze della mitica zucca intagliata con tanto di ghigno, la celebre "Jack-o'-lantern".

Anche hamburger e patatine arrivano nello spazio. Dopo la pizza stampata in 3D, gli astronauti appassionati del piatto più amato dal popolo americano, potranno vedere volteggiare il celebre panino. Non è uno scherzo ma l'iniziativa di un fast food di Fulham, che ha inviato nella stratosfera un box con all'interno i due alimenti.

Foto di gruppo per la Terra e Marte. Il nostro pianeta e il suo parente più vicino sono stati immortalati dalle telecamere del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della Nasa, regalandoci questa spettacolare immagine dei due pianeti del sistema solare. Una vera e propria rarità, paragonabile a quella scattata dalla Sonda Cassini da Saturno lo scorso anno e che fotografato insieme la Terra e la Luna.

Non ha deluso le aspettative la seconda e ultima eclissi totale lunare del 2014. Purtroppo non visibile sopra i nostri cieli. I più fortunati, infatti, sono stati coloro che vivono in Australia, in Canada e nelle regioni nord-occidentali degli Stati Uniti.

Ormai è questione di minuti. La luna sarà del tutto nascosta dall'ombra della Terra a partire da mezzogiorno. Oggi, 8 ottobre, si verificherà la seconda eclissi totale di luna della tetrade. La prima risale al 15 aprile del 2014, mentre le altre due saranno ad aprile e settembre del 2015. Ecco come fare per osservarla.

Plutone: ora gli scienziati lo riconoscono come pianeta. La sua esistenza nel Sistema Solare e la sua orbita intorno alla nostra stella, nonché la sua forma grossolanamente sferica, sembrano ora sufficienti per conferirgli nuovamente lo status, che aveva perso in passato. Finite dunque le crisi di identità per la Cenerentola del nostro sistema planetario?