
New Horizons uscirà dal letargo il 6 dicembre, e si prepara già da ora all’incontro con Plutone. Dopo tre settimane di “sonno elettronico” la Nasa annuncia il suo risveglio e progetta nei minimi dettagli il meeting spaziale, che porterà la sonda ad esplorare il pianeta più lontano (e più discusso) del Sistema Solare. New Horizons è dunque sana e perfettamente in grado di portare a termine la sua missione.

Quando guardiamo il cielo notturno, pieno di stelle, è difficile resistere allo straordinario impulso di provare a contarle. Basti pensare che, proprio ad occhio nudo, laddove i cieli sono più scuri, è possibile vederne qualche migliaio. Ma quante stelle ci sono in tutto nell'Universo?

Quanto sono grandi i pianeti del sistema solare? E le loro lune? È difficile averne la percezione reale. La Terra, per noi enorme, è un puntino se messa a confronto con pianeti del calibro di Giove e Saturno.

Una macchia solare gigante è apparsa agli occhi degli scienziati questa settimana. Un'enorme chiazza sulla superficie della nostra stella che, si assicura, non rappresenta alcuna minaccia per gli umani.

Si deve al Lunar Reconnaissance Orbiter Camera (LROC) della Nasa e a Mark Robinson, ricercatore principale del progetto, l'aver scoperto sulla superficie della Luna un piccolo cratere a 300 metri di distanza dalla zona d'impatto della sonda LADEE.

Un “occhio” sulla Grande Macchia Rossa di Giove. Lo si intravede nella splendida immagine del pianeta gassoso, catturata dal telescopio spaziale Hubble. Pochi giorni fa, la più grande delle lune del Sistema Solare, Ganimede, è transitata tra noi e la più imponente “tempesta” attiva sul più enorme dei pianeti.

Il Sole è di nuovo in attività. Negli ultimi giorni, infatti, ha scatenato una serie di eruzioni, una delle quali ha causato persino brevi interruzioni nei sistemi di comunicazione terrestre.

Un sole a metà, in parte oscurato dalla luna ma non per questo meno affascinante. Chi ha avuto la fortuna di ammirare dal vivo l'eclissi parziale di sole, ieri, non è rimasto affatto deluso. Visibile solo dagli Usa, dal Canada e dall'estremità settentrionale del continente asiatico, il fenomeno ha attirato su di se tanti occhi e tanti obiettivi.