
Da 9 anni è in volo verso Plutone, ma adesso la sonda della Nasa New Horizons si appresta al suo primo flyby. Il veicolo si trova adesso a circa 220 milioni di distanza dal pianeta, di recente riconfermato come tale dall'Uai.

Il sole si sta risvegliando? In questi primi giorni del 2015 la nostra stella si è resa protagonista di una serie di eruzioni che in alcuni casi hanno raggiunti livelli considerevoli. Ad immortalarli è stato il Solar Dynamics Observatory della Nasa.

Aurore boreali, cieli che diventano a colori sotto lo sguardo meravigliato di chi ha la fortuna di osservarli dal vivo. Ma pensate a come potrebbe essere un'aurora vista dallo spazio. A regalarci un video mozzafiato è stato l'astronauta Alexander Gerst dell'Agenzia Spaziale Europea che ha scattato oltre 12.000 foto durante il suo soggiorno di sei mesi sulla stazione spaziale.

Il sole è in subbuglio. Ieri gli strumenti hanno segnalato una tempesta geomagnetica di forte intensità di scala G3. A rischio satelliti e telecomunicazioni.

Su Marte ci sono tracce di molecole organiche, parola di Curiosity. Il rover della Nasa, da oltre due anni impegnato ad osservare da vicino il suolo marziano, di recente ha misurato un picco di metano, una sostanza chimica organica, presente nell'atmosfera circostante e rilevato inoltre altre molecole organiche in un campione di roccia raccolto durante una delle perforazioni col suo bracco robotico.

Un teschio su Marte? Coloro che credono che il pianeta rosso possa aver ospitato la vita così come noi la conosciamo potrebbero esserne lieti. Dalle immagini della Nasa è apparsa infatti una strana forma, che ricorda un cranio.

È meravigliosa quando si staglia su qualsiasi tipo di paesaggio. Che sia marino o montano, con il sole o con la neve. Ed è nel mirino di molti appassionati fotografi. Stiamo parlando della nostra galassia, la Via Lattea.

Un video in timelapse per ammirare il nostro pianeta così come lo vedono gli astronauti dalla Stazione Spaziale Internazionale. È il risultato mozzafiato del regista francese Guillaume Juin.