
Ammirare un'eclissi di sole è già di per spettacolo. E se fosse possibile osservare quella del 20 marzo dallo spazio? Una prospettiva impossibile per noi. Solo pochi fortunati, gli astronauti, possono avere una simile fortuna. Almeno fino a oggi. Grazie a uno speciale sistema di telecamere legate a una sorta di palloncino è possibile infatti avere una vista a 360 gradi dell'eclissi dalla stratosfera della Terra.

Quando si tratta di rintracciare vita extraterrestre, molti scienziati partono dall'ipotesi che gli alieni siano anch'essi dipendenti dall'acqua. Dopotutto, quest'ultima ha svolto un ruolo centrale nel favorire la biodiversità sulla Terra, quindi è naturale considerarla cruciale per le possibili forme di vita su altri pianeti. Tuttavia, secondo un recente studio condotto dalla Cornell University, potrebbero esserci nel cosmo mondi popolati da forme di vita 'aliene' completamente indipendenti dalla presenza di acqua.

Com'è il tramonto su Marte? Non è rosso come appare a noi dalla Terra ma le polveri del pianeta ne alterano il colore.

Di cose strane, su Marte, ne sono comparse numerose e la lista sarebbe nutrita e molto varia. Ma, probabilmente, fra le tante stranezze cui ci ha abituati, un pennacchio atmosferico sarebbe proprio la cosa più naturale che potremmo rilevare sulla sua superficie.

Potente, caldo, affascinante, pericoloso, vitale. Tanti gli aggettivi che potrebbero essere attribuiti al sole. Ad osservarne da vicino l'attività da cinque anni è la Nasa attraverso il Solar Dynamics Observatory.

La ricerca della vita su Marte continua. Dopo la scoperta di metano, ipotesi concrete ma anche teorie discutibili si fanno spesso avanti. Un’ombra di una figura è apparsa ora recentemente su un'immagine della Nasa catturata dal rover Curiosity, da alcuni ritenuta simile ad una umana.

La luna come non l'abbiamo mai vista. Non la metà illuminata ma il suo celebre lato oscuro. Il nostro satellite infatti ci mostra sempre lo stesso volto ma un nuovo video della Nasa ci ha permesso di scoprire cosa c'è dall'altra parte e ci ha mostrato le fasi del lato lontano.

Quante lune piene avremo in questo 2015? Il bel faccione bianco del nostro satellite naturale quest'anno sarà oscurato per ben due volte, con le eclissi della tetrade, iniziate già lo scorso anno.