
L'eclissi di sole ha dato spettacolo. Tante le immagini scattate dagli appassionati di tutto il mondo e condivise sui social network. Anche Samantha Cristoforetti ha ammirato il fenomeno dallo spazio. Ma il “sole nero” non sarà l'unico evento di oggi. Alle 22.45 infatti farà il suo ingresso ufficiale la primavera.

Uomo sulla Luna? Sì, ma nei tunnel di lava sotto la sua superficie. La proposta, che punta a installare della basi lunari permanenti, è stata avanzata da un gruppo di ricerca della Purdue University (Usa) nel corso della 46-esima Lunar and Planetary Science Conference in Texas (Usa), durante la quale gli esperti hanno spiegato come queste grotte naturali potrebbero offrire un riparo simile a quello garantito dalla nostra atmosfera.

Eclissi di sole, come se non bastasse ad arricchire il cielo di domani, 20 marzo, ci sarà una superluna. Il nostro satellite naturale si troverà al perigeo, ossia alla distanza minima dalla Terra. Tuttavia, a differenza degli eventi simili ammirati lo scorso anno, sarà nella fase di novilunio, non visibile ai nostri occhi.

Non è ancora finita. Le tempeste solari che da giorni colpiscono la Terra potrebbero proseguire anche oggi. Secondo i dati dello Space Weather Prediction Center della Noaa, oggi a raggiungere i nostro pianeta è stata una tempesta di più lieve intensità (G1). Ma nel corso della settimana due eruzioni solari hanno spinto lontano dalla nostra stella particelle cariche. Il risultato? Eccezionali aurore boreali anche ai confini dell'Italia.

Mancano ormai meno di due giorni all'eclissi di sole dell'equinozio, che avrà luogo il 20 marzo prossimo. Uno spettacolo che sarà visibile anche dall'Italia ma occorre fare molta attenzione. Anche se la nostra stella sarà in parte oscurata, la sua luce rimarrà pericolosa per gli occhi.

Eclissi di sole, venerdì 20 marzo ormai è vicino. Cresce l'attesa per l'evento, che sarà visibile anche dall'Italia. Ma se nel Nord Europa l'eclissi sarà totale, alle nostre latitudini dovremo accontentarci di un oscuramento parziale della nostra stella. Ma attenzione a non abbassare la guardia. Anche se la luce del sole sarà in parte nascosta dalla Luna, non si dovrà mai osservare il sole direttamente, senza protezioni.

Anche la luna di Giove, Ganimede, potrebbe ospitare un oceano sotto la sua crosta ghiacciata. È questa l'ultima scoperta del telescopio spaziale Hubble che ha osservato le auroregenerate sulla luna dai campi magnetici.

Circa 4,3 miliardi di anni fa su Marte era presente un oceano che occupava quasi la metà dell'emisfero settentrionale del pianeta. A rivelarlo è stato un nuovo studio della Nasa.