
Nel 2030 la Terra potrebbe attraversare una mini era glaciale. Il nostro sole infatti potrebbe attraversare una fase particolare della sua esistenza. Le sue macchie solari potrebbero diminuire.

Plutone, un oggetto misterioso che orbita ai confini del nostro sistema solare. Tra qualche giorno a osservarlo da vicino sarà la sonda New Horizons della Nasa. Reduce da un recente blackout proprio alle porte di Plutone, il veicolo spaziale ha riallacciato i contatti con la Terra. Ma come si “vive” su Plutone? E come si vede il sole da quelle distanze?

Aguzzate la vista, rivolgete gli occhi a ovest nelle prime ore della sera. Troverete Venere e Giove, stretti in un abbraccio cosmico. I due pianeti del nostro sistema solare il 30 giugno si ritroveranno in una suggestiva congiunzione, avvicinandosi fin quasi a soprapporsi.

Non una ma ben tre lune. La foto che vedete sopra non è un fotomontaggio ma quello che è apparso agli occhi delle telecamere della Nasa e dell'Esa. Si tratta dei tre satelliti naturali di Saturno, Titano, Mimas e Rea.

Marte gioca a nascondino con la Terra. Un evento che si ripete ciclicamente ogni 26 mesi e che ha un nome ben preciso: congiunzione solare. Il pianeta rosso infatti il 14 giugno prossimo si troverà esattamente dietro la nostra stella rispetto al punto di vista di chi si trova sulla Terra.

Plutone e le sue lune, impegnate in una danza finora quasi sconosciuta. A immortalare questo spettacolo del nostro sistema solare è stata la sonda New Horizons, ormai sempre più vicina a Plutone.

New Horizons è ormai a due passi da Plutone. E durante il suo volo verso il lontano corpo celeste ai confini del sistema solare ha avuto la “fortuna” di fotografarlo insieme alle sue cinque lune.

Torna l'appuntamento con la lunarosa. Il 2 giugno prossimo gli amanti del cielo potranno ancora una volta ammirare il nostro satellite naturale in versione estiva.