
Un nuovo spettacolo ci attende questa sera. L'appuntamento questa volta è tra la luna e la stella Aldebaran o AlphaTauri, che si trova nella costellazione del Toro. Il nostro satellite naturale occulterà la stella, nascondendola alla nostra vista per circa un'ora. Sarà possibile ammirare il fenomeno anche a occhio nudo.

Ammirare la Terra da una prospettiva insolita, quella della Luna. Il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della Nasa ci ha regalato una nuova immagine mozzafiato del nostro pianeta osservato dal punto di vista della sonda, in orbita intorno alla luna.

La sonda New Horizons regala nuove splendide foto di Plutone. La Nasa ha condiviso nuove immagini ravvicinate del corpo celeste più lontano del nostro sistema solare.

Tra tutti i pianeti del Sistema Solare, è indubbio, quello più noto è il nostro, la Terra. Abbiamo scritto di corpi celesti veramente lontani come Plutone, o di noti fin dall’antichità, come Giove, e anche di quelli dove si stanno concentrando gli sforzi della scienza di trovare la vita, come Marte. E per tutti abbiamo visto come lo spazio per sapere altro è ancora enorme.

A Urano non piace proprio la posizione verticale: il pianeta, che è inclinato di 98 gradi rispetto al suo piano orbitale intorno al Sole, caratteristica unica nel Sistema Solare, è il settimo in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Porta il nome del dio greco del cielo Urano, padre di Crono (Saturno), e nonno di Zeus (Giove).

Nettuno: l’ottavo pianeta del Sistema Solare, il quarto per diametro e il terzo per massa. Gelato e continuamente colpito da venti supersonici, il pianeta è l’ultimo dei giganti gassosi fatti di idrogeno ed elio. Lontano dal Sole più di 30 volte la distanza della Terra dalla nostra stella, il corpo celeste impiega quasi 165 anni terrestri per compiere un moto di rivoluzione completo. Nel 2011, quindi, Nettuno ha completato la sua prima orbita a partire dalla sua scoperta, avvenuta nel 1846.

Saturno, il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove, è noto per i suoi anelli composti da milioni di piccoli oggetti, della grandezza che varia dal micrometro al metro, orbitanti attorno al pianeta sul suo piano equatoriale, e organizzati in un anello piatto.

Plutone: dai remoti spazi del nostro Sistema Solare, dopo aver vissuto molte crisi di identità, ora di nuovo un pianeta. Scoperto e classificato così all’inizio nel 1930, Plutone è stato relegato nel 2006 a ‘nano-pianeta’ dall’International Astronomical Union, che però a ottobre 2014 ha nuovamente riabilitato il piccolo corpo celeste con l’orbita più lontana intorno al Sole.