Plutone: la Nasa ricostruisce la sua superficie in un video spettacolare

plutone superficie nasa

Anche Plutone ha fascino, e non solo per i suoi misteri, la lontananza e la diatriba sul fatto che sia o no effettivamente un pianeta. Ha fascino perché ha paesaggi, con monti, valli e pianure. E ora non sono più ipotesi: l’ha dimostrato New Horizons, la sonda arrivata nei pressi della Cenerentola del Sistema Solare il 14 luglio alle 13.49 ora italiana.

La Nasa ha diffuso un video inequivocabile ottenuto con i dati inviati dalla sonda, che presenta al mondo la bellezza di Plutone e del suo satellite Charon. Un pianeta (o pianeta nano che sia) fatto di paesaggi e bellezze, anche se, certo, non particolarmente illuminato dal Sole.

Il video inizia sopra gli altopiani a sud-ovest della grande distesa chiamata Sputnik Planitia. Lo spettatore passa per la prima volta sul margine occidentale di Sputnik, che confina con il terreno scuro e puntellato di crateri Cthulhu Macula, con le catene montuose bloccate all’interno delle pianure che si vedono sulla destra.

Il tour virtuale si sposta dunque verso nord oltre gli altopiani rugosi Voyager Terra e poi ci porta verso Pioneer Terra, che presenta profondi e grandi pozzi, prima di farci arrivare nella zona di Tartarus Dorsa nell’estremo oriente.

La mappatura e il rendering digitali sono stati eseguiti da Paul Schenk e John Blackwell del Lunar and Planetary Institute di Houston, che ci hanno dato la possibilità di viaggiare su Plutone e continuare a sognare lo spazio infinito.

Roberta De Carolis

Foto: NASA/JHUAPL/SwRI

LEGGI anche:

- Plutone: un oceano sotto la sua superficie?

- L'uomo sfiora Plutone: la sonda New Horizons giunta a destinazione

Cerca