Come osservare l'eclissi di luna del 10 febbraio

eclissi 11 febbraio

Eclissi di luna in arrivo. La notte tra il 10 e l'11 febbraio ammireremo infatti un'eclissi penombrale di luna. Ecco cosa vedremo guardando il cielo.

Non sarà suggestiva come la luna rossa, l'eclissi totale di luna per intenderci, ma l'eclissi penombrale che ammireremo tra qualche giorno sarà comunque uno spettacolo. Sole, Terra e luna saranno allineati in quest'ordine e il nostro satellite naturale sarà leggermente oscurato dal cono di penombra proiettato dalla Terra.

A differenza dell'eclissi totale, l'eclissi di penombra non coinvolge il cono d'ombra della terra ma quello più “esterno”, il cosiddetto cono di penombra, in cui solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra.

In questo caso, quindi, la luna non attraversa l'ombra proiettata dalla Terra ma la sua zona di penombra.

LEGGI anche: Il cielo di febbraio: dall’eclissi penombrale di Luna all’allineamento Marte-Urano

Quello che vedremo sarà una luna leggermente ombreggiata. Si comincia alle 23.32 del 10 febbraio. Il massimo dell'eclissi sarà all'1.43 mentre l'uscita dal cono di penombra sarà alle 3.55 dell'11 febbraio.

LEGGI anche: L'eclissi penombrale di Luna raccontata dalle immagini

eclissi 11 febbraio mappa

Chi potrà ammirarla? L’eclissi penombrale di luna sarà osservabile dall'Italia e da tutta l'Europa, ma anche dall'Africa, da Nord e Sud America e dalle regioni occidentali dell’Asia.

Francesca Mancuso

Cerca