Transito di Mercurio: tra qualche ora lo spettacolare fenomeno

mercurio sole

Transito di Mercurio. Tra qualche ora lo spettacolo. Il piccolo pianeta passerà infatti davanti al sole, oscurandolo anche se in minima parte. Sarà un po' come una piccola eclissi solo che, a differenza di quelle che riguardano la luna e il sole, non sarà così facile notarla.

Ciò che vedremo usando un binocolo o un telescopio sarà un puntino che passa davanti al disco solare. L'ultimo transito di Mercurio risale al 2006 ma allora non fu visibile dall'Italia. Nel nostro paese, l'ultima volta risale invece al 7 maggio 2003.

Oltre che dall'Italia, il fenomeno può essere ammirato anche nel nord ovest dell'Europa e nell'oceano Atlantico, in America Orientale, in Groenlandia, nella zona Artica e nel nord ovest dell'Africa.

In Italia il transito è osservabile quasi interamente ma, come fa notare l'Uai, non potremo osservare il terzo e il quarto contatto, visto che il Sole tramonterà alcuni minuti prima del termine del transito.

Si comincia poco dopo le 13, con qualche minuto di differenza rispetto alla località da cui si osserva il fenomeno.

tabella mercurio

Foto

Come fare per osservare il transito di Mercurio davanti al sole? Occorre innanzitutto tenere presente che non bisogna guardare il sole a occhio nudo perché è molto pericoloso. È necessario usare appositi sistemi di schermatura e di protezione per evitare danni anche molto gravi agli occhi. È possibile scegliere tra occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14, filtri in Mylar utilizzabili anche davanti al binocolo o al telescopio e filtri in vetro e in gelatina.

Non perdiamo lo spettacolo. I prossimi transiti infatti saranno l'11 novembre 2019 e il 13 novembre 2032.

Tanti sono gli eventi dedicati. Clicca qui per scoprire quello più vicino a te

Redazione NextMe.it

LEGGI anche:

Il cielo di maggio: meteore, congiunzioni e la spettacolare eclissi di Mercurio

Transito di Mercurio: tutti gli eventi per ammirare lo spettacolo in Italia

Mercurio: le 10 affascinanti curiosità sul pianeta più vicino al sole

Tags: ,

Cerca