Una doppia eclissi di sole in un colpo solo. Impossibile vederla dalla Terra ma ieri la nostra stella si è eclissata due volte e ad ammirare questo eccezionale spettacolo è stato il Solar Dynamics Observatory della NASA (SDO) direttamente in orbita.
L'SDO ha registrato l'evento: la doppia eclissi ha avuto inizio alle 6:30 UT quando la Terra è passata direttamente tra il sole e l'SDO. L'osservatorio ha potuto vedere che il corpo del nostro pianeta si muoveva lentamente davanti al volto del producendo quasi black-out.
Quando la Terra finalmente si è spostata dall'altra parte circa un'ora dopo, era in corso un'altra eclissi. Questa volta era la Luna a nascondere il sole.
Foto: SpaceWeather
Il fenomeno è stato ammirato solo da alcune regioni del mondo: parte dell'Africa del sud (Mozambico, Zambia, Zimbabwe e Madagascar) e dall'Antartide. Alle 8 del mattino di ieri (ora italiana), la luna ha coperto il 79 per cento del diametro del sole.
Questo oscuramente è stato visibile solo dall'Antartide ma dalle altre zone da cui l'eclissi era visibile, il disco solare è stato oscurato per il 30%. Il percorso dell'eclissi infatti è iniziato dall'Africa sudoccidentale ed è poi passato quasi sopra il Polo Sud.
Foto: Nasa
Per la prima volta un'eclissi solare è visibile sulla Terra durante un transito lunare dell'SDO. Il Solar Dynamics Observatory non può vedere l'intera eclissi solare perché la Terra si è letteralmente messa in mezzo.
Uno spettacolo doppio ma in un certo senso a metà. Ma il 28 settembre prossimo ci attende una spettacolare eclissi totale di luna, visibile dall'Europa, da gran parte degli Stati Uniti, dal Sud America e dall'Africa.
La quarta eclissi di luna in appena due anni.
Francesca Mancuso
LEGGI anche: