Nel 2030 il Sole va in letargo: in arrivo una mini era glaciale?

Sole2030

Nel 2030 la Terra potrebbe attraversare una mini era glaciale. Il nostro sole infatti potrebbe attraversare una fase particolare della sua esistenza. Le sue macchie solari potrebbero diminuire.

È quanto emerge da un'analisi di Valentina Zharkova della Northumbria University presentata in occasione della National Astromy Meeting di Llandudno. Quello elaborato dalla scienziata è un nuovo modello del cuore del Sole, che sta producendo previsioni sul suo comportamento con una precisione senza precedenti, previsioni con interessanti conseguenze per la Terra.

Il nostro Sole ha un ciclo di attività di circa 11 anni. Durante i periodi di punta, si registrano numerosi brillamenti e macchie solari. Le particelle cariche (espulsioni di massa coronale) possono schizzare via dalla superficie, inviando materiale nello spazio.

Queste espulsioni possono influenzare satelliti e anche la rete elettrica sulla Terra. Ma il ciclo di 11 anni non basta a prevedere tutti i comportamenti del Sole, che a volte possono apparire irregolari. Zharkova e i colleghi hanno trovato un modo per spiegare le discrepanze: un sistema di 'doppia dinamo'.

È come se avesse due cuori. Il Sole, come tutte le stelle, è un grande reattore a fusione nucleare che genera potenti campi magnetici, simile a una dinamo. Il modello sviluppato dal team di Zharkova suggerisce che ci siano due dinamo al lavoro: una quasi in superficie e l'altra in profondità. Questo sistema spiegherebbe gli aspetti del ciclo solare con una precisione maggiore rispetto al passato.

Gli scienziati hanno esaminato le osservazioni del campo magnetico dal Solar Observatory Wilcox in California per tre cicli solari, dal 1976 al 2008. Inoltre, hanno confrontato le loro previsioni conl numero medio di macchie solari, un altro forte indicatore dell'attività solare.

Le loro previsioni basate sul modello suggeriscono che l'attività solare diminuirà del 60 per cento nel corso dei 2030, un po' come accadde durante il minimo di Maunder del 1645-1715.

“Nel corso del ciclo, le onde oscillano tra il nord e il sud del Sole. Combinandole insieme e confrontando i dati reali del ciclo solare, abbiamo scoperto che le nostre previsioni hanno mostrato una precisione del 97 per cento”, dice Zharkova.

Il modello prevede che le coppie di onde magnetiche si compenseranno sempre più con un picco nel 2022. Poi nel decennio 2030-2040, le due onde diventeranno esattamente fuori sincronia, annullandosi a vicenda. Questo provocherà una riduzione significativa dell'attività solare.

“Prevediamo che questo porterà a delle proprietà di un 'minimo di Maunder',”dice Zharkova.

Il sole va in letargo.

Francesca Mancuso

Foto: Nasa

LEGGI anche:

Eruzione solare: esplosioni sulla nostra stella. Cosa sta accadendo al sole?

Ecco come sara' il Sole alla fine della sua vita

E se il Sole sparisse? Ecco cosa accadrebbe alla Terra

Fine del mondo: ecco cosa accadrà alla Terra

Cerca