Eclissi di sole, l'Europa ha avuto la fortuna di assistere al fenomeno dal vivo. E tra chi l'ha vista in tutta la sua totalità, come alle Isole Svalbard e alle Faer Oer, e chi invece ha ammirato un'eclissi parziale, l'evento sarà sicuramente ricordato. Dalle nostre parti non è frequente vedere un'eclissi totale, per questo quella del 20 marzo ha avuto un sapore particolare. La prossima sarà solo nel 2027.
In tanti si sono fermati per osservare il "sole nero". La luna nuova ha attraversato in pieno giorno (dalle 9.30 circa e per due ore) il disco solare, oscurandolo in percentuale differente in base alle latitudini da cui è stato osservato. Se nel sud Italia il sole è stato nascosto per la metà, all'estremo Nord dell'Europa l'eclissi è stata totale.
Tra i più fortunati, gli abitanti dei paesi della penisola scandinava ma anche Irlanda e Regno Unito, Danimarca e Germania. I filmati pubblicati da chi ha ammirato l'eclissi da questi stati dell'Europa mostrano le differenze in base alla posizione geografica.
Partiamo dall'Italia, precisamente da Palermo con un video inviato alla redazione di GreenMe dall'autore, Alessio Vaccaro: “Il video riprende l’intero fenomeno, dalle 9.22 alle 11.38 ed è stato ripreso da Palermo. Dopo la fase di acquisizione delle singole immagini, sono state unite una di seguito all'altra ottenendo l’effetto video velocizzato. Infine è stato necessario stabilizzare l’intera sequenza per ridurre l’inevitabile mosso del sole”.
Eccolo qui:
Spostiamoci a Nord. Anche la Germania con Berlino, ha immortalato l'evento
In Danimarca l'eclissi era quasi totale
Così come in Irlanda. Il filmato che segue è davvero suggestivo:
Ottima visuale dalla Svezia:
Ma l'eclissi totale è un lusso concesso a pochi, come le isole FaerOer
...e le Svalbard
Ma non dimentichiamo che l'evento è stato visibile anche dallo spazio:
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
#Eclissi di sole: come e dove vederla in Italia
Tre eclissi, stelle cadenti e congiunzioni: gli spettacoli del #cielo del #2015