Uomo sulla Luna: potrebbe vivere nei tunnel di lava sotto la superficie

Luna lava

Uomo sulla Luna? Sì, ma nei tunnel di lava sotto la sua superficie. La proposta, che punta a installare della basi lunari permanenti, è stata avanzata da un gruppo di ricerca della Purdue University (Usa) nel corso della 46-esima Lunar and Planetary Science Conference in Texas (Usa), durante la quale gli esperti hanno spiegato come queste grotte naturali potrebbero offrire un riparo simile a quello garantito dalla nostra atmosfera.

A differenza della Terra, la Luna manca infatti di una spessa atmosfera e di un campo magnetico tale da assicurare protezione contro le radiazioni cosmiche. L’assenza di questo guscio, tra l’altro, implica anche che la superficie del nostro satellite subisca più frequentemente impatti di meteoriti e che manifesta temperature più estreme, variando di diverse centinaia di gradi centigradi in un solo giorno lunare.

Ma all’interno dei tunnel di lava tutto questo potrebbe non avvenire, perché le grotte offrirebbero riparo sia dalle temperature estreme che dalle radiazioni cosmiche. Un’atmosfera sotto la superficie, dunque. Tra l’altro i tunnel lunari dovrebbero essere più grandi di quelli già scoperti sul nostro pianeta, a causa della forza di gravità inferiore.

In realtà nessuno ha ancora scoperto definitivamente un esempio concreto sulla Luna, ma le navicelle atterrate sul nostro satellite hanno trovato ingressi delle grotte che potrebbero portare a tunnel di lava. L’indagine dunque dovrebbe ora proseguire in questa direzione, cercando di scoprirne uno reale e fare le dovute misurazioni.

Luna lava1

Nel frattempo, utilizzando i dati esistenti, David Blair e i colleghi della Purdue University hanno realizzato dei modelli al computer per determinare la stabilità dei tubi di lava lunari con diverse larghezze, forme e spessori dei tetti. “È la prima valutazione moderna della loro solidità” ha spiegato il ricercatore a BBC News.

La ricerca ha dimostrato che le grotte con larghezze comprese tra 1 e 5 chilometri potrebbero rimanere in piedi sotto la superficie lunare. Tuttavia i ricercatori devono continuare a cercare tra i dati spaziali le prove evidenti della loro esistenza. Che, se confermata, potrebbe essere aprire le porte a nuovi scenari non solo per la ricerca scientifica, ma anche per il turismo spaziale.

Roberta De Carolis

Foto: BBC News

LEGGI anche:

- Nel 2030 l'uomo tornerà sulla Luna

- Russia: l'uomo di nuovo sulla luna nel 2018

Cerca