#Eclissi di sole: eventi in tutta Italia. E c'e' anche la #superluna

eclissisole superluna

Eclissi di sole, come se non bastasse ad arricchire il cielo di domani, 20 marzo, ci sarà una superluna. Il nostro satellite naturale si troverà al perigeo, ossia alla distanza minima dalla Terra. Tuttavia, a differenza degli eventi simili ammirati lo scorso anno, sarà nella fase di novilunio, non visibile ai nostri occhi.

A confermarlo il fatto che domani ci sarà anche l'eclissi, che ha luogo solo in presenza della Luna nuova. Solo le ultime tre superlune di quest'anno saranno visibili, perché quella di domani sarà sì a ridotta distanza ma nascosta ai nostri occhi.

Ne percepiremo la presenza solo perché la sua ombra oscurerà il sole durante l'eclissi. Questa sera dalle 19.30 infatti la luna raggiungerà il perigeo (357.583 km). Ma a rubarle la scena sarà comunque l'eclissi, ben visibile anche se parziale da tutte le città italiane.

Tanti gli eventi per ammirare l'eclissi di domani. Da nord a sud ce n'è per tutti i gusti. A fornire una mappa è il Reteastrofili, che permette di individuare in base alla localizzazione geografica quali sono quelli più vicini.

A Bologna, l'Inaf ha organizzato una visita dedicata a 400 studenti all'Osservatorio Astronomico per ammirare l'eclissi. Ma in tutta la provincia decine di astronomi e ricercatori hanno “adottato” le scuole della città, di ogni ordine e grado, per seguire il fenomeno insieme a studenti e insegnanti direttamente dagli istituti scolastici.

A Beinette, in provincia di Cuneo avrà luogo il Sun Party PARTY per osservare l'eclissi.

Alle porte di Milano, a Cinisello Balsamo, verrà organizzata l'osservazione dal Parco di Villa Ghirlanda.

Anche a Palermo Urania e Inaf Oapa hanno organizzano un Sun Party, aperto alle scuole e al pubblico per permettere l’osservazione del fenomeno. Al Planetario di Villa Filippina scuole e pubblico potranno seguire il fenomeno effettuando osservazioni dirette ai telescopi solari, e verranno distribuiti occhialini solari per seguire il fenomeno a grandezza naturale.

Francesca Mancuso

LEGGI anche:

#Eclissi di sole: come e dove vederla in Italia

#Eclissi dell'#equinozio: il 20 marzo il sole si oscura e accoglie la primavera: gli eventi del cielo

#Eclissi: ecco cosa accade se si guarda fisso il sole

Tre eclissi, stelle cadenti e congiunzioni: gli spettacoli del #cielo del #2015

#Eclissi di sole: si ammira anche dallo spazio con GoPro

Eclissi di sole: è allarme in Europa per la produzione energetica

Il 10 agosto arriva la #superluna più grande del 2014

Cerca