#Eclissi di sole: come e dove vederla in Italia

Eclissi sole29 aprile

Eclissi di sole, venerdì 20 marzo ormai è vicino. Cresce l'attesa per l'evento, che sarà visibile anche dall'Italia. Ma se nel Nord Europa l'eclissi sarà totale, alle nostre latitudini dovremo accontentarci di un oscuramento parziale della nostra stella. Ma attenzione a non abbassare la guardia. Anche se la luce del sole sarà in parte nascosta dalla Luna, non si dovrà mai osservare il sole direttamente, senza protezioni.

Un giorno speciale il 20 marzo. Al mattino l'eclissi aprirà le danze, ma alle 22.45 circa farà il suo ingresso ufficiale la primavera. Purtroppo per noi, quella a cui assisteremo sarà un'eclissi parziale.

Più fortunati gli abitanti dei paesi che si affacciano nella parte più settentrionale dell'Oceano Atlantico, come le Isole Faeroer e le Isole Svalbard ma anche Islanda, paesi scandinavi e in generale Europa e Asia settentrionale.

Occorre tenere presente che più ci si trova a nord maggiore sarà l'oscuramento del sole, come ha spiegato Giuseppe Petricca secondo cui le differenze saranno evidenti anche in Italia. Se a Catania la percentuale di copertura sarà circa del 40%, gli abitanti di Milano vedranno il sole oscurarsi per il 65%.

La mappa mostra le percentuali di oscuramento in base alla latitudine. Per quanto riguarda l'eclissi parziale, si va dal 25% del Nord Africa al 75% della Francia e dei paesi scandinavi.

EclissiSolemappa2

L'eclissi dell'equinozio di primavera raggiungerà il picco attorno alle 10.30 ma quest'orario sarà leggermente diverso in base alla località da cui si osserva il cielo. La tabella che segue mostra ora di inizio, picco e fine dell'eclissi nelle principali città italiane.

eclissitabellaorari

Tabella: Petricca

Un evento molto atteso, ma è bene sapere che non bisogna assolutamente guardare il sole senza protezioni adeguate. Non bastano gli occhiali da sole né i negativi fotografici. “Per osservare direttamente un'eclissi di Sole dovete essere sicuri di usare il filtro giusto. Anche se un filtro sembra oscurare quasi tutta la luce visibile del Sole, questo non significa che blocchi tutte le radiazioni infrarosse e ultraviolette, che possono essere dannose per l'occhio anche se l'esposizione è molto breve. Un filtro appropriato lascia passare solo lo 0.003 % della luce solare visibile e lo 0.5 % della radiazione infrarossa: tutti gli altri sono sconsigliati” spiegano gli esperti.

Bene gli occhiali da saldatore con un indice di protezione 14 e i filtri in Mylar, utilizzabili anche da chi usa un telescopio o una macchina fotografica.

Francesca Mancuso

Mappe: Uai

Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

#Eclissi dell'#equinozio: il 20 marzo il sole si oscura e accoglie la primavera: gli eventi del cielo

Tre eclissi, stelle cadenti e congiunzioni: gli spettacoli del #cielo del #2015

#Eclissi di sole: si ammira anche dallo spazio con GoPro

Eclissi di sole: e' allarme in Europa per la produzione energetica

Cerca