Marte: l'emisfero Nord era occupato da un grande oceano (VIDEO)

marteoceano

Circa 4,3 miliardi di anni fa su Marte era presente un oceano che occupava quasi la metà dell'emisfero settentrionale del pianeta. A rivelarlo è stato un nuovo studio della Nasa.

Secondo gli scienziati, doveva contenere più acqua dell'Oceano Artico arrivando in alcune regioni a profondità superiori a 1,6 km. Ma come ha fatto questa enorme massa d'acqua a lasciare la superficie del pianeta rosso? Ai tempi, Marte avrebbe avuto acqua sufficiente a coprire tutta la superficie con strato liquido di circa 137 metri di profondità.

Non è la prima volta che si ipotizza la presenza di un antico oceano su Marte. La nuova stima si basa su osservazioni formulate dal Very Large Telescope dell'Eso in Cile e dal W.M. Keck Observatory and NASA Infrared Telescope Facility alle Hawaii. Con questi strumenti, i ricercatori sono riusciti a distinguere le firme chimiche di due diverse forme d'acqua nell'atmosfera di Marte. Una è l'H2O familiare. L'altra è HDO, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da una forma più pesante, chiamata deuterio.

Il nostro studio fornisce una solida stima di quanta acqua c'era una volta su Marte, per determinare la quantità che si è persa nello spazio”, ha detto Geronimo Villanueva, scienziato del Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland, e autore principale dello studio “Con questo lavoro, possiamo comprendere meglio la storia dell'acqua su Marte.

Il team ha così mappato i livelli H2O e HDO più volte nel corso di quasi sei anni, pari a circa tre anni marziani. I dati hanno prodotto delle istantanee di ciascun composto, nonché il loro rapporto.

Il team di ricerca si è particolarmente interessato alle regioni vicine ai poli perché le calotte hanno il più grande serbatoio d'acqua conosciuto del pianeta. Mentre gli atomi di idrogeno dell'acqua normale si sono “persi” nello spazio (pari all'87% del totale), quelli di deuterio sono rimasti sul pianeta rosso, proprio nella calotta polare. Il 13% quindi. Il volume dell'oceano di Marte deve essere stato pari a 20 milioni di chilometri cubi.

Considerando l'attuale superficie di Marte, un luogo probabile per l'acqua sarebbe nelle pianure del Nord, per via del terreno pianeggiante. Un antico oceano avrebbe coperto il 19 per cento della superficie del pianeta. Per fare un confronto, l'Oceano Atlantico occupa il 17 per cento della superficie terrestre.

Il pianeta è stato probabilmente ricco d'acqua per un periodo di tempo più lungo di quanto si pensasse” ha detto Michael Mumma, secondo autore. Ciò significa che avrebbe potuto essere abitabile a lungo.