Ammirare un'eclissi di sole è già di per spettacolo. E se fosse possibile osservare quella del 20 marzo dallo spazio? Una prospettiva impossibile per noi. Solo pochi fortunati, gli astronauti, possono avere una simile fortuna. Almeno fino a oggi. Grazie a uno speciale sistema di telecamere legate a una sorta di palloncino è possibile infatti avere una vista a 360 gradi dell'eclissi dalla stratosfera della Terra.
L'idea è del team Zero2Infinity ed è caccia di fondi su Indiegogo. Un'eclissi capita abbastanza spesso ma in questo caso, durante l'evento che avrà luogo tra qualche settimana, l'ombra della luna passerà esattamente sopra il Polo Nord. Visto da qui, il diametro della luna apparirà più grande del sole stesso, bloccando tutta la luce solare diretta e trasformando il giorno in notte. Ciò significa che l'eclissi solare avrà luogo proprio mentre il sole fa il suo ritorno, in un certo senso, dopo sei mesi di notte polare.
Un momento da sfruttare per il team Zero2Infinity che ha recentemente lanciato una campagna Indiegogo per raccogliere i fondi per il progetto.
La loro idea è quello di lanciare un pallone che trasporta le telecamere GoPro per registrare un video a 360 gradi dell'eclissi da un'altezza di 50 chilometri sopra la Terra. Poi verrà inviato il feed video su tablet o smartphone.
Le eclissi solari sono visibili solo lungo una stretta fascia ampia da 100 a 400 km. Pertanto, le zone popolate, dove il 20 marzo l'eclissi sarà visibile sono Svalbard e le Isole Faroe.
Il video che segue mostra il funzionamento del pallone:
Fondata dall'ingegnere José Mariano López Urdiales, zero2infinity vuole essere una società aerospaziale sostenibile. “Zero” sta per zero emissioni, alla base dell'idea di Urdiales. “Infinity evoca la visione di elevare la nostra coscienza planetaria portandoci oltre il confine del cielo azzurro. Viviamo tutti in un Pianeta Blu Planet e lo abbiamo in affito dalle generazioni future. “ racconta. “Crediamo che vedere il nostro pianeta possa essere un'esperienza che cambia la vita, e che la vista è meglio assaporato nella consapevolezza che il volo vero e proprio ci aiuterà a preservare il nostro pianeta e le tecnologie in questione sono utilizzate solo a scopi di pace”.
Il team è a caccia di fondi per migliorare le tecniche di ripresa dallo spazio per recuperare tempestivamente le telecamere una volta tornate a terra.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
Tre eclissi, stelle cadenti e congiunzioni: gli spettacoli del #cielo del #2015
Il cielo di febbraio: ancora Lovejoy ma anche congiunzioni e stelle cadenti
Eclissi di sole: e' allarme in Europa per la produzione energetica